Sistema di coltivazione della vite e di altre piante rampicanti, legnose o erbacee (come rose, vite del Canada, glicine, gelsomino) che appoggiano i rami su telai sorretti da sostegni di pietra o di legno. [...] ricchezza di materiali e originalità di ornamenti, come nel celebre chiostro di S. Chiara a Napoli ove i pilastri di sostegno sono interamente rivestiti di piastrelle maiolicate. Forme più semplici, di gusto campestre, si utilizzarono nei giardini ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus)
Goffredo BENDINELLI
A. Jahn RUSCONI
È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire [...] , in stucco bianco a rilievi, occupava al completo, e tuttora si conserva in gran parte, le pareti, le vòlte e i pilastri, di un'ampia sala rettangolare a tre navate (metri 12 × 9), nonché del vestibolo di accesso. La consumata maestria con cui ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Vincenzo Golzio
Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di Clemente XIV; nel 1774 fece [...] loggia preesistente, mediante la chiusura delle aperture e la divisione della corsia in sei scompartimenti a mezzo di grandi archi retti da pilastri e colonne di marmo. L'11 ottobre 1778 fu eletto accademico di San Luca. Le opere del S., del quale si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] a. C., ebbe importanza alla metà del sec. III a. C. col sorgere del proscenio. A Mantinea, resta un proscenio con 16 pilastri lignei, a Tegea solo parte del koilon. I più notevoli teatri delle isole dell'Egeo sono quelli di Delo, Tera, Rodi, Eretria ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] solaio in cemento armato è il solaio a fungo, costituito da una lastra di spessore costante, senza nervature, portata da pilastri (fig. 8). La parte superiore di questi è conformata a capitello di larghezza sufficiente per contenere entro un limite ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] , fiancheggiata da due svelte torri campanarie a bifore. L'interno basilicale a tre navate, divise da quattro grandiosi pilastri cruciformi, è stranamente dissimmetrico sia per l'obliquità dell'asse longitudinale della chiesa sia per l'asimmetria dei ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] suolo, con un elemento unico costituito da una griglia tridimensionale a più piani. L'intera struttura è sorretta da pilastri distanti circa 50 m l'uno dall'altro (vicini idealmente ai tralicci metallici progettati da K. Wachsmann e alle strutture ...
Leggi Tutto
. Dai primi scopritori francesi della fine del sec. XVIII detto Ipsamboul; nome arabo (per falsa etimologia popolare "padre delle spighe", derivato da quello locale nubiano) di una montagna della bassa [...] Psammētik II (tra il 594-589 a. C). Nell'interno è una sala lunga 18 metri su 16,50 di larghezza, sostenuta da otto pilastri con le statue di Ramessēse II, alte 10 metri. Dopo due grandi sale, contornate da magazzini per il culto, in fondo si apre il ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , 38; tubi di piombo con l'iscrizione del re, v. Bovini, in Fel. Rav., lxxii, 1956, p. 41, fig. 11; resti di pilastri esistenti ancora nel letto del fiume Ronco, a S-O della città). Termine o "mostra" dell'acquedotto, per il Bovini, sarebbero stati i ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] difficoltà che ben presto, durante i lavori per la revisione dei trattati, si immaginò un superamento della struttura in pilastri e in ultima istanza si giunse alla conclusione di istituire l’Eeas e far coincidere le figure di Alto rappresentante ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.