JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] l'impianto originario - progettato e impostato al tempo dell'abate Thierry - venne inglobato nella costruzione successiva. L'alternanza di pilastri, il principio del muro sottile, l'alzato decrescente su tre livelli, la tribuna e i matronei voltati a ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] in epoca recente, soprattutto all'esterno, mentre si sono conservati l'ingresso con volta a crociera su peducci e i pilastri con arcate del cortile. Nel 1621, Su Suo progetto e su commissione della Confraternita della Madonna della Misericordia, il F ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] della necropoli; ovvero grandi sepolcri ad ipogeo isolati, per numerose deposizioni, per lo più ad ambiente unico con pilastri ed altri elementi di imitazione architettonica. I più importanti, tra questi ultimi, sono la Tomba dei Rilievi, con ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] chiese di pellegrinaggio: tre navate di sei campate, un transetto non sporgente il cui sviluppo verticale poggiava su pilastri rinforzati, una campata di coro e un'abside semicircolare, aperta attraverso sette grandi archi su un deambulatorio dotato ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] Kokov. Il forte accento romanico delle parti occidentali si deve sia alle spesse pareti in pietra sia agli otto pilastri che sostengono le volte. I capitelli a calice presentano motivi ornamentali a soggetto vegetale o animale, che derivano dalla ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] si esprime: "il disegno è di nuova forma, d'elegante e rigoroso gusto, d'ordine corintio, disposto con colonne e pilastri alternativamente". La collaborazione dei D. con il genitore fu sovente assai stretta: "il suddetto mio figlio ... dissegnò la ...
Leggi Tutto
GWALIOR
G. Verardi
Museo. - Il Museo Archeologico di G. nel Madhya Pradesh (India) è sistemato nel Gujari Mahal, un edificio del XVI sec. che si trova all'ingresso del Forte. Venne aperto nel 1922, [...] ; una tipica immagine di Viṣṇu stante a quattro braccia della stessa epoca; una doppia immagine con cakra, emblema di un pilastro simile a quello che ancora s'innalza a Eraṇ (v.), rappresentante però probabilmente i due maggiori Āditya, Viṣṇu e Indra ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] ad esse -, avevano da ambedue le parti, a meno che non vi si trovasse un monumentale edificio pubblico, portici su pilastri. Nella parte orientale della strada settentrionale si trovava un'altra chiesa a tre navate, la quale aveva atrium e grandi ...
Leggi Tutto
shari'a
shari‛a
(ar. «strada») Nel lessico islamico e coranico è la «strada rivelata», e quindi la legge sacra, non elaborata dagli uomini ma imposta da Dio. La s. è interpretata e sviluppata dal diritto [...] classificabile secondo una scala di accettabilità rispetto alla religione, che vede al primo posto le obbligazioni di fede (i cd. «pilastri dell’islam»), all’ultimo gli atti vietati. In questo senso, la s. comprende anche il diritto penale, nel quale ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] sulla pubblica piazza.
Tecnica
Nella tecnica delle costruzioni, l’insieme dei ferri longitudinali e delle staffe costituenti l’armatura metallica di un pilastro, di una trave o di altra struttura in cemento armato; anche l’insieme delle travi e dei ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.