post-internet
agg. inv. Successivo alla diffusione e all’uso della rete telematica.
• I giornalisti in attività si dividono in due categorie. Non buoni e cattivi, come pensa qualcuno. Pre-internet e [...] di dati ‒ scialbo eufemismo del ventunesimo secolo per «libero flusso di capitali» ‒, e che i dati saranno sicuramente uno dei pilastri del nuovo regime commerciale globale. Una simile lente post-internet potrebbe far sembrare il mondo un posto assai ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] longitudinale, se il tetto aveva i due pioventi, sia i correnti trasversali nella copertura a terrazza), e così furono aggiunti pilastri di pietra o colonne lignee in unico o duplice filare al centro delle sale, quando la loro ampiezza lo richiese ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] (les Halles) dei panni (1317-45), poi sede dell'università cattolica, rimangono frammenti della facciata e i pilastri del pianterreno, addossato al pittoresco Mercato vecchio (Vieux-Marché). Attualmente l'università ha sede in un gran fabbricato ...
Leggi Tutto
In latino claustrum significava qualcosa che chiude, un serrame (cfr. claudo "chiudo"), e poi un luogo chiuso di difficile accesso. Finalmente il vocabolo prese il senso d'un luogo abitato da religiosi. [...] Iacopo di Lorenzo col figlio Cosma e i nipoti Luca e Iacopo lasciarono un chiostro costruito con romana saldezza nei pilastri quadrati. Vassalletto e suo figlio a Roma, in San Giovanni in Laterano, edificarono un chiostro con un'architettura ricca di ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] abbellirono la chiesa e il convento di affreschi. A quest'epoca (sec. XV-XVI) risalgono le pitture del coro, dei pilastri, del refettorio e altre, le terrecotte a mezzodì della chiesa. Il convento fu soppresso da Napoleone e trasformato in cascinale ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO (dal lat. pavimentum; fr. plancher, pavé; sp. piso, pavimento; ted. Fussboden; ingl. floor, pavement)
Luigi Crema
Si chiama pavimento qualunque rivestimento stabile fatto sul suolo allo scopo [...] dalla quarta dinastia, si estendono a tutti gli ambienti, anzi formano una superficie continua che sostiene anche muri, pilastri e colonne. In corrispondenza di queste le lastre sono appena sgrossate, mentre sono accuratamente levigate per il resto ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] nonostante la presenza del corpo estraneo, con salvaguardia dell'integrità dei denti naturali e dei tessuti buccali, quali pilastri e sostegni della prostesi, affinché questa risulti anche a distanza di tempo efficiente e priva di pericoli per la ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] atrio del Ramesseum).
Nell'architettura orientale le cariatidi sono pure comunissime, e anche qui per lo più addossate ai pilastri, ma generalmente contorte nello sforzo di sorreggere (pilone ovest del grande stūpa di Sanchi), oppure del tutto prive ...
Leggi Tutto
TOLONTOT
Ernst KUHNEL
*
Dinastia musulmana che dominò praticamente indipendente l'Egitto dal 254 al 292 ègira, 868-905 d. C. Prende il nome dallo schiavo d'origine turca Ṭūlūn, il cui figlio Aḥmad [...] di quest'epoca è la grande moschea di Ibn Ṭūlūn, costruita dal 876 al 879, in laterizi, con l'oratorio a cinque file di pilastri sormontati da archi acuti e reggenti un soffitto ligneo piano. Le colonne angolari, anch'esse in laterizî, incastrate nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] due settori equivalenti, di pianta non molto diversa, riuniti entro un muro di cinta esterno rettilineo e in parte segnato da pilastri. Lo spazio di ognuno dei due settori è diviso in quartieri di forma regolare, spesso disposti intorno a un cortile ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.