NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] La chiesa abbaziale si innalza all'interno delle mura; in laterizio, ha la facciata a profilo spezzato, scandita da quattro pilastri di profilo quadrato ai lati e mistilineo al centro, che inquadrano tre archi ciechi, di cui quello centrale aperto da ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] a partire dal 1796. L'alzato della navata si articolava in quattro livelli: grandi arcate che poggiavano su pilastri polistili, tribune continue, triforio con finestre ad arco acuto e un cleristorio preceduto da un camminamento interno; archi ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] ci si basa su una data di consacrazione che riporta il giorno 10 dicembre 1123, leggibile fino agli inizi del secolo su un pilastro della chiesa su cui era dipinta l'iscrizione "Anno ab incarnacione / Domini M° C° XX° III°IIII Idus decembris / venit ...
Leggi Tutto
ΡAUΝI
G. Verardi
Località del Maharashtra (India) sita 80 km a SE di Nagpur, nella regione a S dei monti Vindhya nota in antico come Vidarbha. Nel 1969-70 vennero portati alla luce due grandi stūpa [...] precedente e la costruzione di due balaustre, esse pure in pietra: interna l'una, accanto all’aṇḍa, esterna l'altra. I pilastri della balaustra interna, in origine un centinaio, posti alla distanza di 1,10 m l'uno dall'altro, sono a sezione esagonale ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] comune (Mongeri).
Particolarmente notevole il progetto che reca chiara la sua firma: composizione a due ordini di colonne e pilastri, dove sono rispettate le porte e le finestre proposte dal Pellegrini; appare eseguito secondo le norme prescritte dal ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] a profondi frigoriferi e granai. Da rilevare una grande ambulatio coperta (lunga m 159) a due vòlte a botte su arcate e pilastri di spina, e un tepidario, un'ampia piscina di acqua riscaldata.
La vasta villa (le sostruzioni a grandi vòlte, alte anche ...
Leggi Tutto
made in Italy
Marco Rodolfo Di Tommaso
Lauretta Rubini
Espressione utilizzata, a partire dagli anni 1980, per indicare la specializzazione internazionale del sistema produttivo italiano nei settori [...] I. sono solitamente di dimensioni medie e in posizioni di leadership sui mercati internazionali. M. Fortis (2005) per es., individua 5 ‘pilastri’ (ossia gruppi con fatturati compresi tra 2 e 9,9 miliardi di euro) del m. in I. che eccellono a livello ...
Leggi Tutto
TELL AIN DARA (‛Ayn Dārā)
G. Garbini
Località della Siria settentrionale, 12 km a S di Afrin, sulla sinistra del uadi Afrin. Scavata da una missione siriana negli anni 1956, 1962, 1964.
Il tell (m 270 [...] e raffiguranti leoni e sfingi femminili alate. Ortostati scolpiti decoravano anche le pareti esterne della cella, rafforzate da pilastri; questi ultimi erano decorati con protomi leonine, mentre la parte posta in luce della cella ha rivelato una ...
Leggi Tutto
Vedi LEICESTER dell'anno: 1961 - 1995
LEICESTER (῾Ράτε, ᾿Εράται, ῾Ράγε; Ratae Coritanorum, Rate Corion)
J. M. C. Toynbee
Centro della Britannia, capitale dei Coritani (Itin. Ant., 477, 479; Ptolem., [...] a quell'epoca la loro forma definitiva.
Nella località detta Jewry Wall vi è ad E una grande sala con una fila di pilastri lungo il muro occidentale, con un'entrata monumentale che conduce ad O ad un grande cortile aperto, a livello notevolmente più ...
Leggi Tutto
Grillo-pensiero
(Grillo pensiero), loc. s.le m. inv. (iron.) La strategia politica di Beppe Grillo.
• «Ci metteremo in fila indiana e arriveremo fino al più grande deposito di mitili avariati che è il [...] internazionali. Per questo vanno riportate alla memoria, ricordando che la politica estera, assieme a quella della difesa, sono i pilastri su cui si regge la credibilità, il peso, l’autorevolezza di un Paese in un mondo globalizzato. (Umberto De ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.