Piccola isola, situata nel porto di Bombay, a 9 km. e 1/2 dalla città: è collinosa (culmina nella parte NE. a 173 m.) e abbraccia una superficie che, secondo la marea, varia da oltre 10 a 151/2 kmq. Ebbe [...] sicurezza. Essi sono tra i più semplici di tutta l'architettura indiana: su una base quadrata, alta quasi la metà di tutto il pilastro, si alza un corto fusto cilindrico che si allarga in alto in un capitello a forma di bulbo; base e fusto sono privi ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Aquila con 1147 abitanti, situata a 870 m. di altezza sulle pendici SO. del Gransasso. È perciò il principale e più comodo punto di partenza per le ascensioni sul versante aquilano [...] del sec. XV. L'interno, trasformato alla fine del sec. XVIII, è su pianta basilicale, a tre navate rette da pilastri che includono le colonne primitive, e con abside semicircolare. Vi è un tabernacolo gotico per l'olio santo. Dalla navata centrale ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] di Muṣaṣir (fondato nell'810 a. C. e distrutto da Sargon nel 714 a. C.) con una fronte a sei colonne (o pilastri ?) portanti un tetto a doppia pendenza. La descrizione di Polibio (x, 27, 6) della capitale Ecbatana, scritta sotto Antioco il Grande (c ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] "scala Pilati", la scala a sinistra sullo sfondo (Aronberg Lavin, 1972), l'uso non corretto delle volute sui capitelli dei pilastri (Salmi, 1979) e il trattamento del broccato d'oro sulla pellanda blu. L'intera composizione è illuminata almeno da tre ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] a una pianta più ovata che ellittica, modellata sul ritmo alterno di concavità (cappelle) e convessità (strutture intermedie di pilastri e colonne).
L'alzato presenta un primo registro impaginato da colonne giganti e uno intermedio che funziona anche ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] a cupola nel quale è una statua virile nuda (Apollo?), un architrave con sette delfini, un edificio rettangolare trabeato con pilastri corinzi dentro il quale è visibile una quadriga, un obelisco, la statua di Cibele con lo scettro ed accanto una ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] visto esempi nei dintorni di Roma, per esempio nella presunta villa di Cicerone a Grottaferrata. L'articolazione con arcate su pilastri a cui si addossano paraste toscane conferma la predilezione del G. per l'uso di quest'ordine nei piani basamentali ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. VII, p. 1244 e s 1970, p. 941)
M. Platonos
Il completamento dello scavo del palazzo, il solo fino a oggi rinvenuto non depredato, e la successiva [...] da costruzione maggiormente utilizzato è un calcare locale di cui si sono localizzate tre o quattro cave. Nelle facciate e nei pilastri era impiegato un pòros proveniente dalle cave di Pelekita; i tramezzi e i muri del piano superiore erano invece in ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] debbano considerarsi copie del XIII sec. solo queste due ultime colonne (Morey, Volbach) o tutte e quattro (Lucchesi-Belli). I due pilastri esterni, davanti all'angolo S-O di S. Marco, furono portati, sembra, da S. Giovanni d'Acri nel 1258, e vengono ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] vescovo Burcardo, ma alla fine del sec. 12° fu trasformato in una basilica tardoromanica, a tre navate con volte e pilastri in sistema alternato, costituita da quattro doppie campate più una mezza campata; essa è priva di transetto e presenta un coro ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.