pluricandidatura
(pluri-candidatura), s. f. Possibilità per la stessa persona di candidarsi in più collegi elettorali.
• [tit.] Le pluricandidature non sono commestibili [testo] [...] C’è però un aspetto [...] (Michele Ainis, Corriere della sera, 30 gennaio 2014, p. 1, Prima pagina) • I punti davvero critici? «Sono i quattro pilastri d’argilla della legge: il premio attribuito anche a una lista dalla scarsissima rappresentanza reale; i capilista che per i ...
Leggi Tutto
assidere
Freya Anceschi
. In If XXIV 45 m'assisi ne la prima giunta, e Pd I 140 se... / giù ti fossi assiso, significa " sedersi ", " mettersi a sedere ".
Il participio passato, con valore predicativo, [...] , nel senso di " porre ", in Fiore XL 3 Ragion, or sie certana, / po' che Natura diletto vi mise / in quel lavor, ched ella nol v'assise / già per niente, e di " collocare ", in CCXXIII 9 Su' pilastri un'imagine avea assisa. Vedi anche ASSEDERSI. ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] a S. per l'intaglio dei due profondi golfi messenico e laconico, corrispondenti a due ampie zone di affondamento, chiuse fra i pilastri montani del Parnone (M. Malebós, 1937 m.) a E., del Taigeto (2409 m.) al centro, e della continuazione del gruppo ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] all'interno ha struttura lombarda nella cripta rialzata sul presbiterio con gravi arcate a pieno centro su colonne innestate a pilastri, e altre arcate a sesto acuto che creano una pittoresca scenografia a vivaci contrasti di linee, un complesso cioè ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Teramo, su una collina (442 m.), a circa 8 km. in linea retta dal mare (ma a 12 km. circa per la duplice strada carrozzabile che scende alla stazione di Atri-Mutignano della litoranea [...] poi a piramide, secondo il tipo diffuso in tutta la costa adriatica.
L'interno, a tre navate divise da quattordici pilastri collegati da alti archi acuti, conserva una ricca e preziosa serie di affreschi della seconda metà del Quattrocento, di Andrea ...
Leggi Tutto
MANRESA (A. T., 41-42)
José F. RAFOLS
*
Città della provincia di Barcellona, corrispondente all'antica Minorisa; sorge a 234 m. s. m. su un'altura presso la riva sinistra del Cardoner, attraversato [...] nel 1328, ma terminata solo nel 1596. Ha tre navate, con le vòlte sorrette da doppî archi rampanti. I suoi pilastri equilateri fanno pensare a un'influenza italiana, ma nel resto predominano i caratteri dell'arte catalana. Nel Tesoro della chiesa c ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] facciata, ha costantemente bisogno di una serie di sostegni mediani. Questi, particolarmente nei monumenti più antichi, sono colonne o pilastri: così nel tempio di Neandria, nella Troade, in cui i capitelli, per offrire un più ampio appoggio al trave ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] ha una potenza superiore ai 300 m.; i livelli superiori, che raggiungono e oltrepassano i 550 m., ospitano, di regola sui pilastri di maggiori dimensioni (sui quali v'è posto per qualche prato e per qualche gruppo d'alberi), ma talora anche sull ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] Singolarissime sono le chiese-grotte fra cui la più notevole è quella di San Michele, a cinque navate con pilastri quadrati, tutta scavata nella roccia tufacea. Avanzi di affreschi bizantineggianti sono ancora visibili, ma più riconoscibili sono nell ...
Leggi Tutto
SENS (A. T., 32-33-34)
Pierre LAVEDAN
Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la [...] con una sola cappella posta sull'asse principale. La navata è in vòlte ogivali esipartite, con alternarsi di pilastri sottili e pilastri grossi. Grande novità è l'aver soppresso i matronei sostituendoli con un "triforio" disposizione che sarà poi ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.