ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] . Nelle absidi laterali le coppie di colonne si interrompono all'imposta, al di sopra dei due terzi dell'altezza del pilastro, dando luogo a un solo grosso sostegno su cui poggia l'arco. La volta primitiva è conservata soltanto nelle absidi laterali ...
Leggi Tutto
POZZOLINI SICILIANI, Cesira
Marcella Varriale
POZZOLINI (Pozzolini Siciliani), Cesira. – Nacque a Firenze il 19 novembre 1839 da Luigi Pozzolini e da Gesualda Malenchini, sesta di nove figli.
La madre [...] madre sul finire degli anni Cinquanta organizzò ogni venerdì un salotto culturale nella loro casa di via de’ Pilastri a Firenze. Casa Pozzolini si presentava come un laboratorio di dibattito sulle questioni politiche inerenti l’unificazione italiana ...
Leggi Tutto
SVEŠTARI
M. Cicikova
Villaggio situato 7 km a NO di Isperiš (Bulgaria di NE), nelle cui vicinanze è stato individuato un grande complesso archeologico che costituisce un'importantissima testimonianza [...] alto m 2,28. L'ingresso della tomba, in un secondo momento chiuso con blocchi di pietra, è fiancheggiato da due pilastri sui cui capitelli poggia l'architrave: quest'ultimo presenta un fregio a rilievo con bucrani, rosette e ghirlande, il quale trova ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Giovanna Casadei
Figlio di Pietro (o Gianpietro), milanese di origine, è scultore attivo negli ultimi decenni del Quattrocento a Roma, dove abita probabilmente nella zona di confine tra [...] camera, la realizzazione e la locazione in S. Clemente del monumento che, nella semplice camera funebre, limitata ai lati da due pilastri ornati di candelabre e conclusa in alto da un arco ornato di palmette, ospita, sopra il basamento con l'epigrafe ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] ,92), dell'altezza conservata di 4 o 5 metri. La parte settentrionale si addossa al colle, a S il muro è rinforzato da quattro pilastri o lesene. La struttura è in opera a sacco, rivestita in opus incertum, e fasce di mattoni. All'interno i muri sono ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] forma di torre esagonale a due piani. Sulla riva destra del fiume era un piccolo arco di trionfo a un solo fornice fra due pilastri con due nicchie.
Il più notevole dei resti romani è però il grande arco di trionfo situato ad E sulla riva destra del ...
Leggi Tutto
Lawrence d’Arabia
Massimo L. Salvadori
Un ufficiale inglese tra guerra, spionaggio e leggenda
Ufficiale e agente segreto inglese, Thomas Edward Lawrence fu soprannominato Lawrence d’Arabia per le imprese [...] le sue memorie di guerra, che vennero pubblicate prima con una tiratura limitata, nel 1926, con il titolo I sette pilastri della saggezza, poi, nel 1927, in forma abbreviata col titolo La rivolta nel deserto.
La fama di Lawrence crebbe enormemente ...
Leggi Tutto
Unione africana
Unióne africana. – Nata ufficialmente nel luglio 2002 a Durban, in Sudafrica, l’UA ha sostituito l’Organizzazione dell’unità africana (OUA), istituita nel 1963 mentre era in atto il processo [...] del 21° sec., simbolicamente rappresentata dal Sudafrica, nuovo protagonista sulla scena mondiale, ha trovato nell’UA uno dei suoi pilastri per affrontare le sfide poste dalla globalizzazione e assumere su di sé le responsabilità e le soluzioni dei ...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] come una serie di ambienti con un tribunal centrale, sottolineato da un'abside curva, davanti al quale il ritmo dei pilastri si interrompe con una arcata di maggiore ampiezza (11 metri). È la prima volta che troviamo questo tipo di sistemazione ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] una terrazza artificiale, in una specie di area sacra, chiusa per tre lati da pilastri, i muri interni sono in piccola opera incerta, le colonne ed i pilastri di travertino, con capitelli corinzî eseguiti un poco sommariamente, in un complesso che si ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.