SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] statue e nei putti in due cappelle della Certosa di S. Martino (1757), nelle grandi figure allegoriche in stucco presso i pilastri della crociera dell'Annunziata (intorno al 1780-81), nel monumento al principe di San Nicandro (morto nel 1782) in S ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Chiara il coro delle Clarisse si colloca infatti dietro il vano presbiteriale ed è costituito da un ambiente scandito da due pilastri a fascio in tre navate, la centrale coperta a tetto e le laterali a volta, tutte però pressoché della stessa altezza ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] e malta di modesta qualità, con angoli a grossi blocchi. Il corpo longitudinale, a tre navate separate da arcate su pilastri, si innestava su un transetto tripartito da archi sorretti da semicolonne. L'abside, presumibilmente con volta in tufo, si ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] , in G. G. e l'internazionalità del barocco, II, p. 150). Al piano nobile, un grande salone ellittico, articolato da pilastri corinzi di ordine gigante, balconate e finestre quadre, è illuminato da una doppia volta interrotta da un ampio oculo ovale ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 2420,50), di m 8 di profondità, suddivisa in sei navate da cinque serie di quattro archi ciascuna, poggianti su pilastri cruciformi, su cui si appoggia una serie di volte, anch'esse a sezione ogivale, che costituiscono la copertura. Una scala, su ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] di generi alimentari presso i mercati locali. La complessa relazione tra vita umana e agricoltura costituisce uno dei pilastri del pensiero classico, come ben esprime Socrate: "Mi sorprenderei se un uomo di spirito libero trovasse una forma ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] e areati, preferibilmente esposti a N o a E, esso deve essere costruito, se destinato al grano, in legno e su alti pilastri oppure in mattoni con muri spessi tre piedi, pareti senza finestre e copertura a vòlta; se destinato all'olio e al vino, a ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] di sotto del coro era in origine una grande sala a cinque navate e si estendeva per undici campate fino ai pilastri d'incrocio occidentali; demolita nel 1817 fu ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Soltanto verso la metà del sec. 12°, prima ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di s. Agostino (1152), è costituito da arcate di sottili colonne binate che si alternano ogni quattro archi con pilastri massicci con coppie di colonne addossate. I temi che decorano i capitelli rinviano alla c.d. seconda bottega del chiostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia delle cattedrali: Sens, Laon, Parigi
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È comune opinione che l’arte delle [...] a una copertura esapartita, nel numero di membrature che si elevano al di sopra dei capitelli delle colonne.
I pilastri cilindrici, e questa volta in una successione perfettamente uniforme di campate, tornano a Notre-Dame di Parigi, avviata negli ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.