MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] e Pisani, sostenuti dai templari; la torre dei Genovesi, orgoglioso simbolo del potere del Comune, era stata demolita e i pilastri degli stipiti della porta trasportati a Venezia e posti come trofei a fianco della basilica di S. Marco, dove si ...
Leggi Tutto
AŠDOD (ebr. Ašdod, Ἄζωτος; ν. s 1970, p. 577, s.v. Palestina)
P. Ciafardoni
Città della Pentapoli filistea, l'antica A. sorgeva a SE della moderna Tel Ašdod. La città, menzionata nei testi di Ugarit [...] durante le campagne di scavo 1969-70: la porta, larga c.a 8 m, ha l'entrata fiancheggiata da due coppie di pilastri, posti in corrispondenza dei muri paralleli che andavano a congiungersi con il terrapieno parzialmente portato alla luce, a E e a O ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] la CEE e l’EURATOM poi), fondate sul metodo sopranazionale proposto da J. Monnet (➔), si sono affiancati due nuovi pilastri di cooperazione intergovernativa nei settori della politica estera e di sicurezza comune, da un lato, e degli affari interni e ...
Leggi Tutto
NURI
F. Tiradritti
Sito lungo la riva sinistra del Nilo, di fronte all'antica Napata, nel paese di Kush. Esso fu scelto da Taharqa (690-664 a.C.) per farvi erigere il proprio monumento funerario abbandonando [...] a un vestibolo da cui si entra nella sala del sarcofago, divisa in tre navate da due file di tre possenti pilastri. La navata centrale ha il soffitto a botte e il pavimento reca al centro una depressione rettangolare destinata all'alloggiamento del ...
Leggi Tutto
Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] la Guerra fredda così come concepita da Ronald Reagan, l’interventismo liberale di Bill Clinton e i pilastri della ‘Dottrina Bush’ (unilateralismo, azione militare preventiva, regime change), fino ad approdare alla promozione multilaterale dei valori ...
Leggi Tutto
ARCINAZZO ROMANO
E. Lissi Caronna
Una ampia villa romana è stata parzialmente scavata negli anni 1955, 1958 e 1960 nella zona Altipiani del comune di Arcinazzo Romano. Già nei sec. XVIII e XIX erano [...] dello spessore variante da m 1,70 a m 0,90, alto m 2,40, in opus reticulatum ed in opus mixtum con 17 pilastri di rinforzo presentanti in testata l'opus vittatum mixtum. Il muro sostiene la prima terrazza, larga m 35,50, e delle costruzioni esistenti ...
Leggi Tutto
Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra [...] nella semplificazione plastica, seppure presentano legami con opere della prima scuola aquitanica, soprattutto con i rilievi dei pilastri e alcuni capitelli del chiostro di Moissac (1100), mostrano agganci con l'arte ottoniana e carolingia come ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di colori.
Nel Poitou, le navate sono di eguale altezza, coperte da lunghe vòlte a botte, sorrette da archi su pilastri quadrati o su file di colonne: la luce proveniente dalle navatelle fa risaltare le forme del colonnato, si diffonde nelle vòlte ...
Leggi Tutto
TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] Il tipo più semplice di telaio detto anche portale è quello costituito da due elementi verticali o leggermente inclinati (piedritti o pilastri) vincolati al piede e collegati in testa da un altro elemento retto o curvo (architrave o arco; fig. 4 a, b ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] . Il corpo centrale (costruito dal 1260), a tre navate, con le linee alte e ardite degli archi tra i pilastri molto articolati, risente l'influenza della cattedrale di Strasburgo; ma le grandi pareti vuote al disopra delle arcate rivelano una ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.