SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] archi (di cui uno ora interrato), conservatissimo; un edificio formato da stanze con muri di opera reticolata e da un portico a pilastri presso la Piazza del Mercato (antico Foro); l'arco dedicato dopo il 23 d. C. dal senato locale in onore di Druso ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] i cui inizi risalgono a epoca non anteriore al 1°-3° secolo e che è rappresentata da una serie di rilievi su stele o pilastri, tale scultura si avvicina alla produzione Andhra, e, a partire dal 5° secolo, a quella del Deccan e dell'India meridionale ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] moderno, con bei palazzi, giardini e ville. Notevoli nella parte antica i caratteristici portici alzati su colonne e pilastri in pietra nera, fatti costruire da architetti genovesi che nel 1175 sistemarono il tracciato stradale della città. A est ...
Leggi Tutto
LESENA (fr. saillie de pilier; sp. refuerzo de pilar; ted. Pfeilervorlage; ingl. pilaster strip)
Bruno Maria Apollonj
Leggero risalto del muro con funzione prevalentemente decorativa; se usata come elemento [...] può ricollegare a quello delle ante (v. anta) così diffuse nell'architettura greca, o anche ai non infrequenti pilastri a pianta quadrata.
Tra i molti esempî di lesena, intesa come proiezione della colonna sul muro retrostante, pervenutici, notevoli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dei quali misura 7,5 X 5 m. All'esterno le mura, alte 18-20 m e larghe 2,65 m, erano decorate con pilastri piatti. In antico, questo era un monumento isolato di fronte all'Hebron di Erode. Gli attuali tre ingressi sono tre brecce praticate nel muro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] tra il 1912 e il 1915 per opera di D.B. Spooner. Questi, in località Kumrahar, portò alla luce un'aula pilastrata identificata come il palazzo Maurya. Scavi regolari furono nuovamente intrapresi tra il 1951 e il 1955 a Kumrahar, e nell'inverno 1955 ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] del coro a navata unica e della campata d'incrocio, mentre a N del coro si trova una cappella a due piani, con pilastro portante centrale, consacrata nel 1235. Tra il 1370 e il 1380 il duomo assunse forme tardogotiche mediante un coro poligonale e la ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] che subì i maggiori mutamenti fu, come di solito, la scena: costituita dapprima da un proscenio basso, con tre porte e pilastri con mezze colonne doriche tra esse, e da un muro retrostante più alto, ricevette poi la consueta decorazione a tre ordini ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] fu pagato per le statue "al n° di 5" e il D., semmai, per due gruppi scultorei. Sotto di questi, presumibilmente sui pilastri dei cancelli d'ingresso, ed oggi perduti, con Ercole e Anteo, Ulisse e Polifemo, è, d'altronde, più plausibile corressero le ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , coperta a quarto di sfera, in cui si apre una finestra. All'incrocio del transetto con la navata, quattro grandi pilastri sostengono una volta a crociera, al disopra della quale si innalza un campanile forato su ogni faccia da due aperture. Il ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.