La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] che in seguito verranno innalzati su alte piattaforme, e resi più leggeri mediante finestrature e chattri, cupolette sostenute da sottili pilastri (dal severo mausoleo di Iltutmish a Delhi, 1236, a quello più arioso di Jalāl ud-Dīn Muḥammad a Pandua ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] c). Si adottano quando il tetto non è così resistente da permettere di lasciare senza appoggio tutta la fronte di taglio.
7. per pilastri - Il massiccio compreso fra le due gallerie in direzione AB, CD e le gallerie montanti AC, BD (fig. 27-a) viene ...
Leggi Tutto
ROTHENBURG ob der Tauber (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
*
Cittadina della Baviera occidentale (Media Franconia) con 9340 abitanti, in posizione assai pittoresca a ovest della Frankenhöhe, 426 m. s. m., su [...] S. Giacomo, costruita tra il 1373 e il 1436, e successivamente ampliata (1453-71), è una chiesa gotica a pianta basilicale con pilastri: l'altare maggiore (1466) ha ottime sculture d'autore ignoto e pitture di F. Herlin; l'altare con l'Ultima cena è ...
Leggi Tutto
PLASENCIA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
*
Cittadina spagnola dell'Estremadura, in provincia di Cáceres 78 km. a NE. da questa città, allo sbocco della Valle di Plasencia, percorsa dal Río Jerte, alla [...] di due chiese connesse: la più antica, che deve essere stata incominciata alla fine del sec. XIII, ha tre navate con pilastri di struttura romanica e con archi e vòlte ogivali. Il chiostro contiguo fu cominciato probabilmente nel sec. XIV, ma venne ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . Tra gli esempi più rilevanti il S. Francesco di Brescia, costruito tra il 1254 e il 1265, edificio scandito da pilastri alti e snelli che permettono il libero confluire delle navate laterali in quella centrale, con un effetto ricercato di vano ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] , che furono eseguiti da Nicolò Sanseverino, Francesco e Rocco Guastella. Ancora per S. Matteo nel 1729 progettò le decorazioni dei pilastri sotto la cupola che nel maggio dello stesso anno il marmoraro G. B. Geraci si impegnò ad eseguire.
Nel 1730 ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] , largamente diffusa agli inizi dell'arte romanica, della cripta 'a sala', ma si distingue comunque per la presenza di pilastri compositi costruiti in pietra da taglio di medio modulo, sul tipo di quelli della cripta della cattedrale di Saint-Etienne ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Laurana, che ne fu il direttore fino al 1481 (Barthélemy, pp. 634 s.). Al M. è stata riferita la decorazione di archi e pilastri (ibid., p. 637; Robin, pp. 253 s.), mentre più dibattuta è l'attribuzione del S. Lazzaro sul trono (Muñoz, pp. 59 s ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] navate laterali, cioè due arcate cieche della navata mediana, vennero per la prima volta unite in un sistema alternato. Un pilastro su due fu munito di un sostegno addossato e di possenti colonne, divise da un capitello intermedio, a sostegno degli ...
Leggi Tutto
CHELMNO
E. Pilecka
CHEŁMNO (ted. Kulm)
Cittadina della Polonia centrale posta all'estremità occidentale dell'omonimo altopiano, a ridosso dell'antico letto del fiume Vistola.C. viene citata per la prima [...] . Il corpo centrale e la sacrestia sono opere di una bottega locale, così come le sculture degli apostoli poste sui pilastri. Tali sculture, eseguite dal Maestro delle Figure di C. (1330-1340 ca.), originario dell'Alta Renania, sono state replicate a ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.