VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] . 1164) soluzione spaziale 'a sala', con la medesima quota d'imposta per tutti gli archi delle crociere. I pilastri polistili in laterizio recano capitelli lapidei scolpiti a fogliame e a motivi zoomorfi. Il repertorio plastico superstite è integrato ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] sec. 13°, al di sopra dell'arco di incrocio orientale e da una serie di pitture sulle facce occidentali dei cinque pilastri di navata normanni, al di sotto delle quali erano collocati probabilmente altari; databili agli anni 1215-1275 ca., esse si ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] , i pochi mesi di direzione dei lavori da parte di B. e il pagamento al solo Simone Talenti del disegno dei pilastri dell'edificio impediscono di assegnare a B. la realizzazione della loggia se non nella sua fase iniziale. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
WORCESTER
U. Engel
(lat. Wigornia; Weogornaceaster nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Worcestershire, nella parte occidentale dell'Inghilterra (West Midlands), posta su un'alta [...] ampio, realizzato secondo i modi stilistici dell'early English, con grandi gruppi di finestre a lancetta sulle fronti e numerosi pilastri en délit in marmo di Purbeck all'interno. A E dell'antico coro sorse un retrocoro a terminazione rettilinea, con ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] era di almeno 12 m. Il tetto di legno, a cassettoni (darbazi) con apertura centrale per la luce, poggiava su 4 pilastri di mattoni cotti, inizialmente a forma circolare, e sostituiti poi da poderosi poliedri a quattro facce, di sezione sino a 2 m ...
Leggi Tutto
Vedi ASSUAN dell'anno: 1958 - 1994
ASSUAN (egiziano swnt «il mercato», arabo asSuwān; v. vol. I, p. 746)
E. Bresciani
Swnt era il porto e il quartiere commerciale di Elefantina, capoluogo del I nomo [...] . Le tracce di pitture paleocristiane, di cui sono ancora visibili un Cristo in maestà e alcune figure di santi sui pilastri della sala, dimostrano che l'edificio fu trasformato in chiesa intorno al VI secolo.
Nei dintorni del tempio è stata scoperta ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] . La costruzione, in grandi pietre da taglio, è estremamente accurata; la pavimentazione è perduta ma i capitelli dei pilastri e delle colonne, corinzî, appartengono ad un periodo antico, La datazione intorno al I sec., è confermata dalle analogie ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giacomo
Harry Kühnel
Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] nel 1650 mise in opera la porta del refettorio sul lato orientale; nel 1651 lavorò per il portale che dalla sacrestia conduce alla chiesa, per i pilastri davanti al refettorio e per la porta che dà nel giardino del convento, nel 1652 eresse gli otto ...
Leggi Tutto
orofaringe
Porzione della faringe che è in corrispondenza con la cavità orale, situata al di sotto della rinofaringe e sopra l’ipofaringe.
Importanza semeiologica dell’orofaringe
L’esplorazione dell’o. [...] , e delle tonsille in particolare, sono in evidenza anche a un esame diretto, con dislocazione dei pilastri tonsillari se c’è infiltrazione sottomucosa. Sono evidenziabili anche altre neoplasie primitive e metastatiche della regione posteriore ...
Leggi Tutto
Nechorosev
Nechorošev Nikolaj Nikolaevič (Kursk 1946 - Mosca 2008) matematico russo. All’età di diciassette anni, avendo vinto numerosi premi studenteschi di matematica, fu invitato a frequentare la [...] e comete nei pressi delle cosiddette regioni caotiche; diversi specialisti del settore dei sistemi dinamici chiamano la teoria kam, «kamn» aggiungendo il suo nome a quello di Kolmogorov, Arnol’d e Moser, tre pilastri della matematica contemporanea. ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.