Nel suo significato generico la colonna è un elemento verticale di sezione circolare, la cui funzione costruttiva più importante è quella di resistere all'azione verticale od obliqua degli elementi che [...] romana, nei portici di teatri o anfiteatri, portici di città, archi di trionfo, ecc. comunemente si è adottato il tipo del pilastro che sostiene un arco e ha addossata una parte di colonna sporgente per metà o per un terzo del suo diametro: schema ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, ARCHITETTURA
Roberto Marino
. L'architettura industriale propriamente detta è un prodotto del secolo XX.
I primi fabbricati industriali dell'800 non si possono considerare come opere architettoniche, [...] che forse proprio le officine potevano offrire forme tipiche alla nuova architettura; si cominciò a sentire che quell'unione di pilastri e di travature, quelle grandi pareti vetrate, quell'insieme di torri e di edifici scaturiti dalla necessità e dal ...
Leggi Tutto
Diminutivo di aedes, che nel suo significato di casa o di tempio, cioè casa del dio (così come in greco ναΐσκος o ναΐδιος da ναός), vale ad attribuire al suo diminutivo, nell'uso latino, un contenuto ora [...] architettonico insomma, in cui si riscontrino le caratteristiche frontali di un tempio classico: un timpano retto da colonne o pilastri. Lo stesso nome viene talora conferito anche a certi piccoli modelli di templi in terracotta, i quali fanno parte ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, capoluogo del dipartimento di Eure, con 18.234 ab. (1926). È posta nella ridente vallata nell'Iton a N. di un'estesa foresta. Vi hanno sede il vescovato, la prefettura, [...] linea Parigi-Cherbourg.
Monumenti. - In S. Taurino alcune parti risalgono alla fine del sec. XI; del sec. XII è il coro; dai pilastri si deduce che sin dal 1140 la chiesa aveva vòlte ogivali. Il reliquiario di S. Taurino (metà del sec. XIII), che è ...
Leggi Tutto
Sono designati così gli apparecchi destinati al confronto delle diverse unità di lunghezza fra loro, nonché allo studio e alla determinazione delle loro variazioni in funzione delle variazioni di temperatura. [...] e in corrispondenza degli estremi delle aste da studiare, si trovano dei microscopî, fissati solidamente o a speciali pilastri o alla piattaforma inferiore di base. Col loro mezzo, si collimano alternativamente le linee terminali delle due unità ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] due ordini di archi inflessi, lobati e gattonati si sovrappongono, come in trasparenza, a fasci di membrature salienti dai fusti dei pilastri e la cui ideazione reca tutti i segni dell'inventiva di G. (Romanini, 1973).Carte consegnate a G. nel 1392 e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] il tetto, aperto in corrispondenza per l'uscita del fumo. Il mègaron sul lato breve di facciata presenta tre aperture tra due pilastri, che immettono in una corte che funziona da pozzo di luce. Questa struttura si trova anche nei palazzi cretesi e in ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] sepoltura del duca di Baviera Enrico I (m. nel 955) e della consorte Giuditta (m. nel 987), una basilica a pilastri ottoniana con transetto orientale e tre absidi (Niedermünster III). L'elevazione delle reliquie di s. Erardo nel 1052 in seguito alla ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] dopo l'altro. Gli scudi che egli ha loro preso, formano un fregio al di sopra della scena, mentre alla sommità del pilastro egli era seduto su un trono con leoni, secondo l'iconografia della maestà (la statua è scomparsa, le tracce dei piedi restano ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] finestre, coronata di un fregio a dentelli a dente di lupo o con stambecchi stilizzati. Era preceduta da un peristilio con enormi pilastri monolitici (da m 7,50 a 8), senza capitelli e muniti di grappe per la messa in opera degli architravi di pietra ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.