ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] pur dovendosi contare l'eccezionale monumento francescano del S. Fortunato di Todi con volte costolonate in sistema 'a sala' su pilastri altissimi e snelli e un alzato di parete alleggerita, come in S. Francesco ad Assisi, secondo il sistema del mur ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] del recinto e preceduto da un altare. Il tempio è di tipo italico, su alto podio, con scalinata; nella cella quattro pilastri. Dal decumano si accedeva alla corte per mezzo di una bassa e lunga gradinata; sulla fronte del recinto, in calcare, si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] sua sepoltura; la critica ha infatti attribuito al L. il tondo con S. Marco nell'intradosso di uno dei pilastri della cappella (Markham Schulz, 1977, p. 39), stilisticamente impregnato di cultura prospettica padovana. Si può ipotizzare che intorno al ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] più piccola dell'antica, a pianta rettangolare (m 38,60 × 15,6o), con il corpo diviso in tre navate da quattro pilastri e preceduta da un portico. Sino a tempi recenti venivano incoronati in essa, con solenne cerimonia, i re d'Etiopia. Questa chiesa ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gaetano
Silvia Meloni Trkulja
Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] a stimolare il B. ad acquistare una competenza soprattutto nel campo degli affreschi medioevali: verso la metà del secolo restaurò i pilastri affrescati di S. Maria Maggiore e gli affreschi del chiostro verde in S. Maria Novella (e qui ebbe come ...
Leggi Tutto
Vedi CARPENTRAS dell'anno: 1959 - 1994
CARPENTRAS (v. vol. II, p. 358)
P. Gros
Indagini condotte nella metà degli anni '60 nella zona di Lègue, 2 km a E di C., su una collina dominata da un altipiano, [...] dal suo sito originario, come il tetrapilo di Cavaillon (v.), quest'arco si compone di un solo fornix inquadrato da pilastri scanalati che sostengono un archivolto decorato da tralci di vite. I piloni, nelle loro facce principali, sono privi di ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] da un crollo del II sec. a.C.), provvisto di due bacini e decorato da un ordine dorico di 5 colonne e 2 pilastri: interessante è anche il sistema di canali con cui si raccoglievano le acque provenienti da alcuni corsi d'acqua dei dintorni.
Ulteriori ...
Leggi Tutto
MARSA MAṬRUḤ (Παραιτώνιον)
F. Tiradritti
Città dell'Egitto, nella regione marmarica, a 25 km dalla quale, verso occidente, si trova la località di Zawyet Umm ar-Raqab, dove sono state scoperte le rovine [...] metro di alzato e sono prive di decorazione, a eccezione di un cartiglio con il nome di Ramesse II su uno dei pilastri. L'assenza di rilievi e il santuario tripartito richiamano gli edifici templari del Medio Regno. D'altro canto, i tronconi di mura ...
Leggi Tutto
AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico
Isa Belli Barsali
Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] maggiore della chiesa di S. Marco di Viterbo (Madonna con Bambino in trono tra s. Marco e s. Bernardino; nei pilastri laterali: S. Pietro, S. Giovanni Battista, S. Maria Maddalena, S. Paolo, S. Alberto, S. Elena; nella predella: Storie della vita ...
Leggi Tutto
esofagite
Maria Cristina Morelli
Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare [...] del cosiddetto angolo di His (formato dal margine sinistro dell’esofago e dalla grande tuberosità gastrica) e i pilastri diaframmatici partecipano alla costituzione di una efficace barriera antireflusso. La peristalsi del viscere esofageo a sua volta ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.