Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] molto diversa dall'attuale, con due parti di arcuationes unite da una base continua protetta da un poderoso sprone, con pilastri provvisti di archetti di alleggerimento e archi a piena luce.
Tre condutture idriche portavano acqua alla città. La prima ...
Leggi Tutto
Amioun
E. Cruikshank Dodd
La città di A. è situata in territorio libanese, nel distr. di Koura, tra Tripoli e Batroun, nella vasta pianura ai piedi della valle Qadisha. All'epoca delle crociate quest'area [...] volta a botte su tre archi trasversi; la navata centrale, larga m. 4,50, è separata dalle navate laterali da quattro pilastri rettangolari; le navate laterali sono larghe m. 2,10 e intervallate da una serie di archi bassi e pesanti. L'articolazione ...
Leggi Tutto
KARLI
G. Scaglia *
Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] e conta tre porte che danno adito alle navate. È di forma absidale, e ornato da pilastri che separano la navata centrale dalle laterali; i pilastri dell'abside sono di forma ottagonale, e semplici, mentre quelli della navata sono provvisti di una ...
Leggi Tutto
occupabilita
Laura Pagani
occupabilità Neologismo che indica la capacità delle persone di essere occupate o di saper cercare attivamente, di trovare e di mantenere un lavoro: la o. si riferisce dunque [...] è stato introdotto nella strategia europea per l’occupazione (➔ employment strategy) e ne ha rappresentato uno dei 4 pilastri (insieme a quelli della imprenditorialità, dell’adattabilità e delle pari opportunità) prima che, nel 2003, quest’ultima ...
Leggi Tutto
DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον)
G. Novak
Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia).
Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] . C., ricevette la sistemazione del Foro, circondato da tre parti da un portico (chiuso verso l'esterno e sorretto da pilastri verso l'interno); sul quarto lato sorgeva una grande aula (basilica?) e si trovano altri tre ambienti minori. L'intero Foro ...
Leggi Tutto
MINDEN
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Città della Germania nordoccidentale, posta presso la riva sinistra del Weser, 5 km. a N. della Porta Vestfalica e 64 km. a occidente di Hannover, in posizione [...] e XII), nella navata centrale e nel coro (finito nel 1379), di periodo seriore; il suo interno, ampio, ha largo ritmo nei pilastri (circa 1270), ed è uno dei più belli della Germania. Notevoli due statue in pietra della Chiesa e della Sinagoga nell ...
Leggi Tutto
TURNU SEVERIN (A. T., 75-76)
Marina EMILIANI SALINARI
Virgil VATASIANU
SEVERIN Città della Romania, nell'estremità occidentale della Piccola Valacchia (Oltenia), capoluogo del dipartimento di Mehedinţi, [...] Severo. Apollodoro vi costruì per Traiano il ponte sul Danubio (fra il 103-105): ne restano avanzi dei massicci pilastri. Traiano costruì ai capi del ponte due castri; quello di Drobeta, interamente scavato negli ultimi anni, mostra di essere ...
Leggi Tutto
Borgo parlamentare dell'East Riding, nel Yorkshire (Inghilterra); è situata a 11 km. a N. di Hull; è nodo ferroviario e nel 1921 aveva 13.469 ab. In essa è celebre il Beverley Minster, chiesa che fu edificata [...] , che nella maggior parte è di stile "geometrico", con un interessante matroneo e con angeli scolpiti al di sopra dei pilastri. Per la parte orientale della chiesa fu adoperato il marmo di Purbeck. Dietro una cancellata moderna, il magnifico coro, in ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 'area di Y.: un ripostiglio con 64 accessori di bronzo per travature. Si tratta di rinforzi per la giuntura "a croce" di travi e pilastri e di raccordi "a 90°" e "a 180°" usati per rinforzare l'unione di travi. La faccia a vista di tali finiture è ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] e presenta mura alquanto spesse (a sud e a ovest sono addossate alle abitazioni attigue); al centro vi sono resti di massicci pilastri di pietra quadrati; Saad al-Rashid sostiene che la moschea avesse porte su tutti e quattro i lati e che quella del ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato anche per indicare gli stipiti o piedritti...
pilastrico
pilàstrico agg. [der. di pilastro] (pl. m. -ci). – In antropometria, indice p., il rapporto tra il diametro sagittale e quello trasversale della diafisi del femore, misurata a metà della sua lunghezza.