PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] senza il permesso pontificio. Inoltre, il 27 gennaio del 1281 i conti Guidi, i conti di Mangone gli Ubaldini della Pila e i Pazzi del Valdarno sottoscrissero un documento con cui si impegnavano a pagare «mille marche d’argento per ciascuno dandone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] ricerche di Luigi Galvani sull’elettricità animale, Volta condusse le indagini che portarono alla realizzazione della pila, da lui concepita come «organo elettrico artificiale» che imita l’«organo elettrico naturale» della torpedine. Figura ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] copre di una particolare crosta di alterazione a tipo lateritico. Gli espandimenti vulcanici riversano su di essa una potente pila di colate, dapproma basiche, quindi con intercalazioni acide ("serie di Ascianghi" e di "Magdala"), con continuità di ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] , p. 101). Certamente le notizie non concordano perfettamente: Colavecchia parla nel 1772 del "gran cortile in cui si vede una Pila, o sia vaso di marmo bianco ottagono, di una grandezza che fa stupore, come siasi potuto trasportare sull'altezza di ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (Chamonix, Zermatt, St.-Moritz, Garmisch, Bormio, Cortina d’Ampezzo ecc.) sia di nuova creazione (Les Deux Alpes, Avoriaz, Pila, Montecampione ecc.). Nel 1998 sono stati censiti 8 milioni di posti-letto (alberghieri ed extralberghieri) per un totale ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] , quanam victricia viderit arma / maiestate regi, quod signum dextera vindex / praetulerit, quali radiarint stemmate pila / Christus purpureum gemmanti textus in auro / signabat labarum, clipeorum insignia Christus / scripserat, ardebat summis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per lo più di voci diffusesi dall’I. nel Rinascimento; successivamente vari altri termini hanno avuto fortuna, come pila, dovuto ad A. Volta.
La letteratura italiana nasce quando si pone come espressione nazionale, intesa a emulare le espressioni ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...