circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] La corrente si misura in ampere, la tensione in volt (V) e la resistenza in ohm (Ω).
Facciamo un esempio servendoci di una pila di pochi volt. Se ne toccate i poli (le estremità), il vostro corpo agisce da conduttore e chiude il circuito. Dato che la ...
Leggi Tutto
termoconvertitore
termoconvertitóre [Comp. di termo- e convertitore] [FTC] [TRM] Dispositivo per convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa. ◆ [ELT] T. elettrico: (a) dispositivo [...] che converte energia termica in energia elettrica (per es., una pila termoelettrica); (b) trasduttore termoelettrico, che fornisce cioè un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico (per es., una coppia termoelettrica). ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] questo signif., alcuni tipi di generatori di corrente continua, come sinon. di pila (c. a combustibile, c. voltaica, ecc.); (d) figurat., energia elettrica, nel quale, a differenza di una pila chimica, i reagenti vengono alimentati e i prodotti di ...
Leggi Tutto
Per c. di una struttura s’intende sia l’annullarsi delle sue capacità resistenti e l’eventuale crollo, per effetto di sollecitazioni superiori ai carichi di rottura (per es. c. di un muro, di un solaio, [...] di una pila) sia, meno propriamente, la deformazione di una struttura per effetto delle sollecitazioni agenti (per es.: c. elastico di un pilastro soggetto a compressione assiale, nel senso di accorciamento elastico). Importanza particolare, ai fini ...
Leggi Tutto
pacemaker
pacemaker 〈pèismeikër〉 [s.ingl. "chi regola il passo", comp. di pace "passo" e maker "chi fa"] [FME] [ELT] Stimolatore cardiaco, costituito da un piccolo oscillatore elettrico i cui segnali, [...] , sono applicati, mediante elettrodi flessibili, al nodo atriale-ventricolare del cuore; è permanentemente inserito, con la sua pila di alimentazione, nel torace del paziente; viene regolarmente controllato ed è sostituito all'esaurirsi della ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico (Londra 1850 - Montclair, New Jersey, 1936); trasferitosi negli USA (1870), prese parte allo sviluppo di varie società elettrotecniche. La Weston Electric Instruments Co. (1888) si è specializzata [...] nella produzione di strumenti elettrici di misurazione. A W. è anche dovuto un tipo di pila campione che fu adottato nella Conferenza internazionale di Berlino (1905). ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] II, ii, p. 548) e reattore nucleare (App. III, ii, p. 583); le caratteristiche dei reattori per ricerca e di quelli per impiego industriale nella produzione di energia elettrica, secondo le diverse filiere ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] attività è il cosiddetto numero delle macchie s. (v. oltre: Macchie s.). ◆ [FTC] [EMG] Batteria, o cella o pila, s.: lo stesso che cella fotovoltatica (v.). ◆ [ASF] Brillamento s.: → brillamento. ◆ [ASF] [GFS] Calore s.: espressione antiquata per ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di eseguire calcoli. In base alla complessità dei calcoli eseguibili si distinguono c. aritmetiche, algebriche e/o infinitesimali; a seconda del principio di funzionamento, c. numeriche [...] sono elettroniche e di dimensioni ridotte. Una semplice c. odierna è costituita da: una fonte di energia elettrica (usualmente una pila); uno schermo, o display, a cristalli liquidi (o LCD, Liquid Crystal Display, in grado di visualizzare da 8 a 12 ...
Leggi Tutto
salita
salita [L'atto e l'effetto del salire "andare su", dal lat. salire "saltare"] [LSF] Nell'evolversi di un fenomeno, la fase nella quale va aumentando il valore di una o più delle grandezze descrittive. [...] al valore di regime (come accade, per es., per l'intensità della corrente elettrica in un circuito RL con una pila a partire dalla chiusura dell'interruttore); (b) con signif. specifico, per un amplificatore elettrico, v. amplificazione di segnali ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...