• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [137]
Biografie [93]
Chimica [77]
Elettrologia [53]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

positivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

positivo positivo [Der. del lat. positivus "che viene posto", der. del part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Che è posto come dato sul piano della realtà, che deriva dall'esperienza: per es., [...] reale maggiore di zero, contraddistinto, ove occorra, con il segno +. ◆ [EMG] Polo p.: il morsetto a potenziale maggiore di una pila o di un altro generatore elettrico di corrente continua. ◆ [ALG] Verso p.: (a) per la percorrenza di una curva, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

CALORIMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] quantità di calore, si valuta il flusso totale di calore che passa da una parete all'altra per mezzo di una pila termoelettrica. Questo flusso di calore che rappresenta la maggior parte (il 99% circa) della potenza termica prodotta nel recipiente ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTALLIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA – ENERGIA TERMICA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALORIMETRIA (2)
Mostra Tutti

campo

Enciclopedia on line

Biologia C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] cariche su essi convogliate dalla corrente, e con opposto segno. È quanto avviene, per es., nell’interno di una pila chimica chiusa su un conduttore metallico: in virtù di fenomeni di trasformazione di energia potenziale chimica in energia elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – PREISTORIA – STORIA CONTEMPORANEA – IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – AMPLIAMENTO TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (3)
Mostra Tutti

BOLLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLLA, Giuseppe Lanfranco Belloni Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , i ricercatori del CISE sotto la guida dei B., riuscirono a procurarsi le costanti indispensabili alla realizzazione di una pila atomica ed alla messa a punto delle tecniche di misura connesse. Fra i risultati conseguiti "ha potuto essere definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

generatore 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generatore 2 generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] i g. elettronici, che sono oscillatori più o meno complessi in cui l'energia elettrica di un g. primario (una pila chimica, un raddrizzatore di corrente di rete, ecc.) viene convertita in energia di una corrente periodica di date caratteristiche. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

corrosione

Enciclopedia on line

Fenomeno chimico che provoca il graduale deterioramento di una sostanza solida, per lo più un metallo, per effetto di agenti esterni. Il processo di corrosione Quasi tutti i metalli esistono in natura [...] sussitono due possibilità: l’impurezza è più nobile del metallo base, o il metallo base è più nobile dell’impurezza. Poiché nella pila che si forma il metallo più nobile è protetto a danno di quello meno nobile, ne consegue come dei due casi sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO CLORIDRICO – REAZIONE CHIMICA – IONI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corrosione (7)
Mostra Tutti

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni [...] . Forza elettromotrice. - La teoria osmotica di Nernst per il calcolo della forza elettromotrice di ogni singolo elettrodo di una pila è stata sottoposta a critiche molto fondate poiché è basata sulla ipotesi di lavoro dell'esistenza di una tensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: FORZA ELETTROMOTRICE – GRANDEZZA FISICA – REAZIONE CHIMICA – TERMODINAMICA – GRAMMO-ATOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

Materia soffice

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materia soffice Michael E. Cates La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] i doppi strati sono flessibili e vicini, tanto maggiore è il prezzo da pagare in termini di entropia. Così, sebbene una pila di doppi strati molto flessibile si pieghi facilmente, è molto più difficile comprimerla, persino se si consente la fuga del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA DEI FLUIDI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – TENSIONE DI SNERVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materia soffice (1)
Mostra Tutti

diffusione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusione diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] dei: I 478 e. ◆ [FNC] Modello ottico per la d. elastica: v. reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [CHF] [EMG] Pila a d.: → pila. ◆ [MCQ] Problema della d.: v. potenziale coulombiano nella meccanica quantistica: IV 566 b. ◆ [PRB] [MCS] Processo di d.: moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusione (1)
Mostra Tutti

elettrostatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrostatico elettrostàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrostatica "che riguarda l'elettrostatica oppure che si serve di campi elettrostatici"] [FSN] Acceleratori e.: quelli nei quali le particelle [...] avuto grandissima importanza nel lontano passato per lo sviluppo della fenomenologia elettrica, soprattutto prima dell'invenzione della pila voltaica (1800), e oggi hanno soltanto un limitato interesse per esperienze didattiche, salvo la macchina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali