• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [554]
Elettrologia [53]
Fisica [137]
Biografie [93]
Chimica [77]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] il coefficiente di attività risulti unitario) e i potenziali standard di riduzione, è possibile ricavare la f.e.m. di una pila. Per es., nel caso della p. rame/zinco, considerando che le attività nella fase solida sono da considerarsi unitarie, si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

termopila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termopila termopila [Comp. di termo- e pila] [EMG] Lo stesso che pila termoelettrica, generatore di corrente elettrica costituito da una coppia termoelettrica o, più spesso, da molte coppie identiche [...] in serie fra loro, disposte parallelamente l'una sull'altra in modo da formare un parallelepipedo, con le giunzioni di un tipo su una faccia e quelle del-l'altro tipo sulla faccia opposta; mentre quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

fotopila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotopila fotopila [Comp. di foto- e pila] [EMG] [OTT] Lo stesso che cella fotovoltaica: v. fotovoltaica, cella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] Baptiste Biot che se ne servì nelle sue prime ricerche. La pila di Volta a Parigi A Parigi, le prime ricerche in relazione Non c'è da stupirsi che Haüy considerasse il resoconto di Biot sulla pila di Volta (e non quest'ultima) come l'inizio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

fotoelettrochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrochimico fotoelettrochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrochimico] [CHF] [EMG] Pila f.: pila chimica i cui elettrodi sono uno metallico e l'altro di materiale semiconduttore esposto [...] alla luce; l'effetto fotoelettrico contribuisce alla corrente erogata e, insieme, "ricarica" la pila: v. pila chimica: IV 516 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

fotoelettrocatalitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrocatalitico fotoelettrocatalìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto-, elettro- e catalitico] [CHF] [EMG] Pila f.: v. pila chimica: IV 516 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

autoscàrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoscarica autoscàrica [Comp. di auto- e scarica "scarica spontanea"] [EMG] Per un condensatore carico, una pila chimica, e simili, la progressiva perdita di carica elettrica dovuta a imperfetto isolamento [...] e, per le pile, anche e soprattutto a reazioni elettrochimiche spurie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

semielemento

Enciclopedia on line

semielemento In fisica, ciascuno dei due conduttori metallici immersi in una soluzione elettrolitica che costituiscono una pila voltaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: SOLUZIONE ELETTROLITICA

Weston Edward

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Weston Edward Weston 〈uèstn〉 Edward [STF] (Londra 1850 - Montclaire, New Jersey, 1936) Ingegnere elettrotecnico e industriale. ◆ [MTR] [EMG] Pila W.: pila chimica depolarizzata a due liquidi, realizzata [...] da W. nel 1893 e largamente usata come pila campione. Il tipo cosiddetto "saturo" è costituito, come mostra la fig., dalla catena di conduttori: platino (elettrodo positivo), mercurio, soluzione satura di Hg₂SO₄, soluzione satura di CdSO₄ in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

Zamboni Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zamboni Giuseppe Zambóni Giuseppe [STF] (Verona 1776 - ivi 1846) Prof. di fisica nel liceo di Verona. ◆ [STF] [EMG] Pila Z.: pila non depolarizzata, realizzata da Z. nel 1812; è costituita da una serie [...] di dischetti di carta, uno sull'altro, stagnati da una parte e verniciati con perossido acquoso di manganese dall'altra; fu assai usata per realizzare f.e.m. dell'ordine di qualche centinaio di V per esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zamboni Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali