• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [554]
Chimica [77]
Fisica [137]
Biografie [93]
Elettrologia [53]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] il coefficiente di attività risulti unitario) e i potenziali standard di riduzione, è possibile ricavare la f.e.m. di una pila. Per es., nel caso della p. rame/zinco, considerando che le attività nella fase solida sono da considerarsi unitarie, si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

semipila

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semipila semipila [Comp. di semi- e pila] [CHF] Lo stesso che semielemento (←) voltaico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] di rame e stagno (o argento e zinco), impilate l'una sull'altra e separate tra loro da un panno umido (nel caso della pila propriamente detta) o da una serie di tazze di acqua salata in ognuna delle quali era immersa una coppia di lamine dei suddetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] assegnò una pensione annua; nel 1809 lo nominò senatore del Regno d'Italia e nel 1814 lo creò conte. Dopo l'invenzione della pila l'attività di V. si attenuò; tuttavia numerosi e ancora importanti sono i lavori da lui compiuti dopo il 1800; tra essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] che le reazioni ai poli erano dovute alle impurità dell'acqua. Mentre in Francia la ricerca s'incentrò sulla teoria della pila voltaica e lo studio dell'elettrochimica subì una battuta d'arresto per la scarsità di finanziamenti e di sostegno da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

fotoelettrochimico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrochimico fotoelettrochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto- e elettrochimico] [CHF] [EMG] Pila f.: pila chimica i cui elettrodi sono uno metallico e l'altro di materiale semiconduttore esposto [...] alla luce; l'effetto fotoelettrico contribuisce alla corrente erogata e, insieme, "ricarica" la pila: v. pila chimica: IV 516 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

depolarizzante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depolarizzante depolarizzante [Der. di depolarizzazione] [CHF] Sostanza la cui presenza in una pila chimica o in una cella elettrolitica tende a eliminare la polarizzazione elettrolitica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Leclanché, Georges

Enciclopedia on line

Leclanché, Georges Chimico francese (Parigi 1839 - ivi 1882); occupandosi del problema dell'alimentazione dei telegrafi lungo le linee ferroviarie, ideò (1877) una pila non soggetta a polarizzazione che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leclanché, Georges (1)
Mostra Tutti

fotoelettrocatalitico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotoelettrocatalitico fotoelettrocatalìtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di foto-, elettro- e catalitico] [CHF] [EMG] Pila f.: v. pila chimica: IV 516 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Gaulard, Lucien

Enciclopedia on line

Chimico francese (Parigi 1850 - ivi 1888); addetto alla fabbricazione di esplosivi, esordì costruendo una pila termochimica. Nel 1882 brevettò con l'inglese J. W. Gibbs un tipo di trasformatore elettrico [...] che denominarono "generatore secondario di tensione" e sperimentarono in pubblico a Londra (1883) e a Torino (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFORMATORE – TERMOCHIMICA – LONDRA – PARIGI – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali