• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
554 risultati
Tutti i risultati [554]
Fisica [137]
Biografie [93]
Chimica [77]
Elettrologia [53]
Arti visive [48]
Ingegneria [48]
Temi generali [45]
Storia della fisica [42]
Matematica [32]
Chimica fisica [27]

ROSELLO, Lucio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSELLO, Lucio Paolo Andrea Del Col – Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina. Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] e curò la dignità del culto, riordinando anche la parte economica. Nel 1537 fece costruire un battistero in pietra, ora pila dell’acqua santa, con la scritta «Qui crediderit et baptizatus fuerit, salvus erit. I.D.XXXVII», probabile allusione alla ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] Distinse pertanto la galvanocaustica in termica e chimica, e quest'ultima in acida e alcalina. Nel 1858, apprestò una pila, poi perfezionata nel 1862, a corrent costante dotata di molta tensione . 9 e tenuissima intensità, particolarmente idonea per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEREBOTANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEREBOTANI, Luigi Enrico Ferri Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] non doveva infatti muovere organi meccanici, come nei tipi precedenti, ma con essa veniva semplicemente chiuso il circuito di una pila locale, in cadenza con le emissioni di corrente dalla stazione emittente, e per un periodo di tempo uguale a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA – ELETTROMAGNETE – PANTELEGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREBOTANI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Faraday Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Faraday Michael Faraday 〈fèrëdi〉 Michael [STF] (Newington Butts 1791 - Hampton Court 1867) Assistente di H. Davy (1813), soprintendente del laboratorio della Royal Institution di Londra (1821), dal 1824 [...] essendo ω la velocità angolare di rotazione. È da osservare che se il disco è in quiete e si sostituisce al galvanometro una pila, il disco prende a rotare e il dispositivo, che allora ha il nome di disco, o ruota, di Barlow, costituisce il prototipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – CELLE A COMBUSTIBILE – BILANCIA DI TORSIONE – CONDUZIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faraday Michael (3)
Mostra Tutti

elettrodi

Enciclopedia on line

Elementi terminali di un conduttore di corrente elettrica, interrotti per lasciare passare la corrente stessa in un fluido o in un gas. Sono e., per es., i carboni di una lampada ad arco, il catodo, la [...] noto e costante; essi consentono pertanto la misura del potenziale degli altri e. attraverso la determinazione della forza elettromotrice di una pila costituita dall’e. di riferimento e dall’e. del quale si vuole misurare il potenziale. Gli e. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INDICATORI DI OSSIDO-RIDUZIONE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CLOROPLATINICO – CELLA ELETTROLITICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrodi (2)
Mostra Tutti

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] . Gli ostacoli principali da superare sono dovuti alla radioattività, che complica la scelta del fluido trasmettitore di calore dalla pila al vapore (si pensa di utilizzare gas liquefatti o metalli fusi) e che rende difficili e pericolose le fermate ... Leggi Tutto
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

PIENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIENZA (A. T., 24-25-26 bis) Renato PIATTOLI Anna Maria CIARANFI Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] duomo, aveva sculture coeve e simili a quelle citate. Alcuni resti di essa, dopo che fu distrutta, vennero sottoposti alla vetustissima pila per l'acqua lustrale, in cui è memoria fosse battezzato il grande autore di Pienza, papa Pio II. A Pienza il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIENZA (1)
Mostra Tutti

MORIMONDO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIMONDO Cesare MANARESI Annibale ANCONA Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] tiburio ottagono. L'interno a tre navate, ad archi acuti e vòlte, oggi in parte restaurato, è imponente. Notevoli: la pila dell'acqua santa (sec. XIV); il coro, opera dell'abiatense Cirano (1522); un Cristo, del Giampietrino; arazzi e paramenti. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIMONDO (1)
Mostra Tutti

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] alcune sue esperienze, era lo stesso fluido elettrico che liberava il sangue dall’inquinamento del flogisto. Dopo la scoperta della pila e l’annuncio della decomposizione dell’acqua per mezzo di essa (1800), il professore di chimica a Pavia Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

macchine elettriche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

macchine elettriche Andrea Carobene Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] elettrica genera infatti un campo magnetico. Per rendercene conto possiamo costruire in casa un’elettrocalamita utilizzando una comune pila da 4,5 volt. Basta prendere un filo elettrico, collegarlo ai due poli della batteria e avvolgerlo attorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – CELLE A COMBUSTIBILE – CONDUTTORE ELETTRICO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchine elettriche (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 56
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
pilào
pilao pilào (o pilàu). – Adattamento del pers. pilau, meno com. dell’adattam. fr. pilaf, forma usata anche in Italia (v. pilaf).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali