Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] acquosa di cloruro d'ammonio, ma in seguito l'elettrolita fu sostituito da una pasta e si ottenne la cosiddetta pilaasecco. La reazione all'anodo consiste nella dissoluzione di zinco:
[13] Zn → Zn2++2e−
la reazione al catodo è complicata; all ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che tratta dei processi di trasformazione dell’energia chimica in energia elettrica e viceversa, e quindi si occupa in particolare delle reazioni chimiche che provocano un movimento di cariche elettriche, o sono provocate da esso.
Sistemi elettrochimici
Un tipico sistema ... ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza di potenziale (o sovratensione) fra l'elettrodo e l'elettrolito rispetto al valore di equilibrio, ... ...
Leggi Tutto
Negli ultimi trenta anni notevoli progressi sono stati compiuti in ogni ramo della e.: lo stesso campo di studio di questa scienza è stato ampliato, le applicazioni tecniche si sono perfezionate e sviluppate, lo studio di fenomeni dal punto di vista elettrochimico è stato di ausilio ad altri campi della ... ...
Leggi Tutto
Il progresso delle conoscenze sul meccanismo delle reazioni chimiche ha portato a riconoscere come in qualsiasi reazione abbia sempre luogo una variazione della distribuzione spaziale degli elettroni esterni di taluni, o di tutti gli atomi delle sostanze reagenti, per dare origine ai prodotti della ... ...
Leggi Tutto
L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia elettrica. Pertanto l'elettrochimica teorica si preoccupa d'indagare le relazioni quantitative che ... ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] la pila atomica realizzata nel 1942 a Chicago da E. Fermi e dai suoi collaboratori.
Fisica del r. nucleare a fissione
Reazioni mese a qualche anno; successivamente, una soluzione temporanea consiste nel depositarli in contenitori asecco almeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] alla base degli sporadici esperimenti del 1946 con ghiaccio secco (V.J. Shaefer), sono effettuati diffondendo nell' , realizza quella che si può considerare la prima moderna pilaa combustione, dopo una pausa di quasi 120 anni dalle realizzazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] Tuttavia, il grande vantaggio di una pilaa combustibile risiede nel fatto che essa, a differenza di quanto avviene in un solvatata, la membrana si comporta da isolante allo stato secco, e il trasporto ionico cresce progressivamente con il contenuto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] delle titolazioni complessometriche.
Inventata la pilaa mercurio. Samuel Ruben inventa la pilaa mercurio, costituita da un New Jersey, riesce a provocare una nevicata disperdendo, mediante un aereo, cristalli di ghiaccio secco in una nuvola; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] nuovi propellenti e i fisici inventarono un processo per l'estrusione asecco del combustibile solido in lamine. Nell'autunno del 1942 i separazione chimica del plutonio dall'uranio recuperato da una pila nucleare. Nel 1943 i fisici e i chimici ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...