Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dei reattori moderati a grafite e acqua pesante), di Saluggia (per ricerche sui combustibili nucleari), nel atomiche 1945-1991, Bologna 2007.
U. Spezia, Italia nucleare. Dalla pila di Fermi al dissesto energetico, Milano 2009.
G. Brumfiel, Fukushima’s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] queste il processo Bessemer che, con rilevanti risparmi di combustibile, consentiva di diminuire a 20-25 minuti il tempo di conversione della ghisa occasione del centenario dell’invenzione della pila, si tenne a Como, città natale di Alessandro Volta ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
termoelettrico
termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura...