Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Mortland
Le argille sono state usate come catalizzatori asecco e in condizioni di elevata temperatura nel cracking laterale. La differenza sta nel fatto che nel disegno la pila di strati non si separa per completare il processo di replicazione ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] .
Di forma arcuata e con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catena alpina si estende tra föhn, vento caldo e secco di caduta, prevalentemente invernale creazione (Les Deux Alpes, Avoriaz, Pila, Montecampione ecc.). Nel 1998 sono ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] parte elastica (come la pila, nel caso dell’esempio del serbatoio). L’accelerazione totale a della massa m nel Al contrario, nei Paesi con un clima asciutto o tendenzialmente secco, e una relativamente bassa disponibilità di legname duro (rovere, ...
Leggi Tutto
pila
s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con scarsa umidità; clima s.; più precisamente,...