• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Fisica [19]
Chimica [18]
Ingegneria [11]
Temi generali [10]
Elettrologia [8]
Chimica fisica [8]
Fisica matematica [7]
Matematica [7]
Storia della fisica [6]
Fisica tecnica [6]

ELETTROLISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] elettrodo funzionerà da anodo o da catodo, a seconda della reazione che prevale. In questo pila a combustibile, tendenti ad ottenere energia elettrica direttamente da quella chimica contenuta nei combustibili; quella pila che W. Ostwald chiamò la pila ... Leggi Tutto
TAGS: PILA A COMBUSTIBILE – DENSITÀ DI CORRENTE – INDUSTRIA NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA – CINETICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROLISI (5)
Mostra Tutti

cèlla a combustibile

Enciclopedia on line

cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con [...] per formare acqua (➔ pila). Abstract di approfondimento da Celle a combustibile di Maria Assunta Navarra e Bruno Scrosati (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Il principio di funzionamento della cella a combustibile fu scoperto nel 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CELLE A COMBUSTIBILE – ENERGIA ELETTRICA – ELETTROCHIMICA – GRAN BRETAGNA – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cèlla a combustibile (3)
Mostra Tutti

ENERGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XIII, p. 967). Le fonti di energia. Classificazione. - Fonte naturale di energia è qualunque fenomeno nel quale l'e. che si libera si renda disponibile in forma da poter essere impiegata in effetti utili, [...] espressa. Tuttavia il ragguaglio a quantità di calore o anche a quantità di un determinato combustibile è fra i criterî più 1941, in cui E. Fermi mise in funzione a Chicago la prima pila ad uranio naturale, ha segnato l'inizio della produzione ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CENTRALI IDROELETTRICHE – GERMANIA OCCIDENTALE – FILONE DI BISANZIO – AFRICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENERGIA (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Celle a combustibile

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Celle a combustibile Bruno Scrosati Celle a combustibile Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] avviene un processo di combustione in un motore termico. Tuttavia, il grande vantaggio di una pila a combustibile risiede nel fatto che essa, a differenza di quanto avviene in un motore termico, converte l'energia chimica in energia elettrica senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE

pila

Enciclopedia on line

Araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). Chimica e fisica Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica. La p. di Volta La prima p. fu ideata e costruita da A. [...] standard di riduzione, è possibile ricavare la f.e.m. di una pila. Per es., nel caso della p. rame/zinco, considerando che le fig. 4 illustra il principio di funzionamento di una p. a combustibile che utilizza l’idrogeno e l’ossigeno come reagenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – EDILIZIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – POTENZIALE ELETTRICO – RETICOLO CRISTALLINO – EQUAZIONE DI NERNST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pila (5)
Mostra Tutti

PILA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PILA ATOMICA Carlo SALVETTI . Si chiama generalmente così un generatore di energia che meglio andrebbe detto pila nucleare. È chiamato anche reattore nucleare. In esso l'energia prodotta è ottenuta [...] una pila è di 1 ora solo per k − 1 = 2,6•10-5: a tale reattività è stato dato il nome di 1 inhour ("inverse hour"). Considerazioni su un impianto per la produzione di energia nucleare (v. fig. 2). - Il reattore nucleare. - Come combustibile nucleare ... Leggi Tutto

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] per l’impianto di produzione vapore surriscaldato a condizioni molto spinte (circa 160 bar a 565 °C), corrispondenti a quelle delle centrali a combustibile fossile. Una seconda linea di sviluppo dei r. a gas-grafite ha portato alla realizzazione, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

combustibili

Enciclopedia on line

combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] , tipicamente da idrogeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica (➔ pila, cella a combustibile). approfondimento di Andrea Carobene I combustibili sono sostanze solide, liquide o gassose, che bruciando producono energia sotto forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: CONVENZIONE QUADRO DELLE NAZIONI UNITE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI – FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CELLA A COMBUSTIBILE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combustibili (5)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] (Oretea, 1841) e degli Orlando (Genova, Pila, 1855), nonostante le prime provvidenze del governo nazionale mondo senza rifornimento di combustibile. Le caldaie ad alta pressione e alta temperatura, e a combustibile liquido, ancora prevalentemente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] pila fu poi dato anche alla nuova macchina introdotta per la preparazione della pasta, cioè la pila a cilindro o pila olandese. La pila adottato in Inghilterra, esige un forte consumo di combustibile per il ricupero della soda dalle liscivie di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pila
pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti e quelli accidentali causati dal transito...
termoelèttrico
termoelettrico termoelèttrico agg. [comp. di termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Della termoelettricità, che riguarda la termoelettricità: effetto t., che consiste nei fenomeni di correlazione tra forze elettromotrici e differenze di temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali