Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i costi notevoli comportati dalla riunificazione, la G. ha mantenuto il posto di primaria potenza economica, rivelato dal suo PIL globale (3818 miliardi di dollari nel 2008), dall’immenso volume di affari intrattenuto con un numero altissimo di Stati ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] e il settore contribuisce con meno del 40% alla formazione del PIL. Il territorio è stato soggetto a un forte processo di dei prodotti dell'agricoltura: complessivamente, l'apporto al PIL supera appena il 7%. Alcune imprese più moderne, ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] tipico esempio è offerto dal prodotto interno lordo (PIL) per abitante, solitamente assunto quale indicatore delle da convenienti misure delle modalità con le quali lo stesso PIL si distribuisce tra i componenti della medesima collettività, sono ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] maggiore o minore prosperità del sistema economico. L'indicatore più usato è dato dall'andamento del prodotto interno lordo (PIL) in termini reali, che misura nel modo più sintetico le fluttuazioni del complesso dell'attività produttiva alle diverse ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sistema economico, entro i confini di un dato territorio (Stato, Regione), è questa la definizione di Prodotto Interno Lordo (PIL), dove l'aggettivo 'lordo' indica che non si è tenuto conto del deperimento dei beni strumentali durevoli (costruzioni ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] , è valutato con i prezzi monetari di uno stesso anno preso come base di riferimento. Ad esempio, se si valuta il PIL del 1990 a prezzi 1980, si può vedere il tasso medio annuo di incremento reale del reddito, depurato della variazione nel valore del ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] con garanzia (gli analisti di JP Morgan stimano in circa 4 trilioni di dollari tali operazioni, pari al 25% del PIL americano). Dunque, la grande questione è: quali saranno le conseguenze sul sistema finanziario e sull’economia mondiale? Saliranno i ...
Leggi Tutto
competitività In economia, la capacità di giocare con successo nell’arena della concorrenza interna e internazionale. Si può parlare di aziende o di prodotti competitivi, ma di solito la c. viene riferita [...] prezzi o costi di tutti gli altri paesi concorrenti, mediati dai rispettivi cambi. I prezzi/costi usati più di frequente negli indici di c. sono: prezzi al consumo, deflatori del PIL, prezzi all’esportazione o costi del lavoro per unità di prodotto. ...
Leggi Tutto
(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] : l'andamento dell'inflazione, l'andamento dei tassi di interesse a lungo termine, il rispetto di specifici rapporti tra il PIL e il debito pubblico; la partecipazione da almeno due anni senza gravi svalutazioni alla banda di fluttuazione del Sistema ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] (in termini reali il reddito pro capite è aumentato del 3,6% annuo nell'intervallo 1965-85; fra il 1980 e il 1985 il PIL è aumentato dell'8,6%, un incremento fra i più alti del mondo). La politica di diversificazione delle colture agricole ha dato i ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...