Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] in aziende di grandi dimensioni, occupano circa i 4/5 del territorio e assorbono il 9% della popolazione attiva, contribuendo al PIL per il 9,5% (2009). Le principali produzioni agricole sono rappresentate dai cereali, primo fra tutti il riso, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] (agosto 1998), essendo lo Stato baltico che ha mantenuto i maggiori rapporti commerciali con Mosca. Con i suoi 17.800 dollari di PIL pro capite (nel 2008), la L. è comunque tra i paesi più ricchi dell’ex blocco sovietico.
L’economia è caratterizzata ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] massicciamente e rapidamente privatizzata e che a metà del decennio Novanta contribuiva per quasi il 56% alla formazione del PIL (tale percentuale era pari al 30% negli anni Ottanta), sebbene i seminativi e le colture arboree rappresentassero meno di ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] 'agricoltura e aumentato la già grave situazione di estrema povertà delle aree rurali. Nonostante queste difficoltà, nell'intervallo 1995-2004 il PIL è cresciuto a un tasso medio annuo del 3,6%, toccando nel 2004 il 6,4% - valore più alto rispetto al ...
Leggi Tutto
'
(App. V, i, p. 174; v. Antigua, III, p. 494; Barbuda, VI, p. 149)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Indipendente dal 1981, questo piccolo stato dell'America Centrale, composto dalle [...] prima metà degli anni Novanta il settore ha contribuito, direttamente o indirettamente, per il 70% alla formazione del PIL, impiegando circa il 35% della forza lavoro.
Un altro cospicuo contributo alle entrate dello Stato è costituito dall'affitto ...
Leggi Tutto
KOMINFORM
Augusto Torre
. La necessità di contatti e comunicazioni regolari fra alcuni (i principali del resto) partiti comunisti europei dopo la seconda Guerra mondiale ha indotto questi stessi partiti [...] , ai suoi alleati inglesi e francesi e ai socialisti di destra. Dopo le conferenze istitutive di Białystok, la pił importante riunione del Kominform ę stata, finora, quella tenuta nella seconda quindicina del giugno 1948 in una localitމ imprecisata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in S. le attività direzionali e parte di quelle produttive.
Il terziario (73,2% della popolazione attiva e 64,5% del PIL) è il settore di punta dell’economia elvetica. Il sistema bancario, uno dei più sviluppati e capillari al mondo, è ottimamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] installata di circa 25 milioni di kW, di cui circa il 20% idrici.
Le attività secondarie concorrono alla formazione del PIL per il 46%, pur impiegando appena più del 13% degli attivi. Gli impianti installati più di recente (raffinerie di petrolio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] agricola, oltre che del decollo di un’economia turistica. L’agricoltura, che assorbe quasi l’11% e contribuisce alla formazione del PIL per una quota di poco inferiore, fornisce rilevanti quantità di orzo (18.000 t nel 2005), segale (12.500 t ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] dei cambi.
Nel 1988 fu adottato un nuovo programma di risanamento, ma l'anno si chiuse con una marcata flessione del PIL e un'accelerazione dell'inflazione. L'A. decise di bloccare temporaneamente il rimborso del debito estero. Nel 1989 la crisi si ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...