Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] coltivazione copre dai 120.000 ai 140.000 ha, occupa il 16% della manodopera complessiva e fornisce il 5,5% del PIL. Ancora praticati con sistemi arcaici sono l'allevamento e la pesca; quest'ultima, tuttavia, dà discrete quantità di prodotto (103.743 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] condizioni economiche del Paese sono migliorate, ma rimane gravissima la sua condizione di arretratezza. L'incidenza del settore primario sul PIL è passata da circa il 31% della fine degli anni Novanta al 20,5% nel 2004; la superficie coltivabile è ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] palestinese, oltre all’esportazione di manodopera in Israele, è dunque costituita dal pubblico impiego, che contribuisce al PIL per il 79% e assorbe il 68% della popolazione attiva, distribuendo reddito secondo modalità certamente poco produttive ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] avviato nell'ultimo decennio ha portato il paese a vivere una fase di rapida espansione, nel corso della quale il PIL ha registrato un incremento annuo, in termini reali, del 4,3%. Sostanzialmente irrisolti sono rimasti gli altri nodi economici: la ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] stranieri.
Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite, l'economia del paese permane in uno stato le fonti di energia contribuiscono per circa il 40% alla formazione del PIL - ma occupano poco più del 2% della forza lavoro - e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] Dayr az-Zawr) e il gas naturale (Palmira e Homs). L’industria (14,5% della popolazione attiva e 26,9% del PIL) si fonda sulla lavorazione delle materie prime (raffinazione del petrolio a Homs e a Baniyas, produzione di fertilizzanti chimici a Homs) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i costi notevoli comportati dalla riunificazione, la G. ha mantenuto il posto di primaria potenza economica, rivelato dal suo PIL globale (3818 miliardi di dollari nel 2008), dall’immenso volume di affari intrattenuto con un numero altissimo di Stati ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] globale è andato aumentando, mentre diminuivano il debito pubblico e il deficit della bilancia commerciale; resta molto basso il PIL pro capite (2600 dollari a parità di potere d’ acquisto), con forti sperequazioni sociali e debolezze strutturali nei ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] totale mondiale; nella maggior parte dei casi, la Cina risulta il primo produttore (e deriva circa un terzo del suo PIL dall’agricoltura).
Il primo posto tra i cereali spetta naturalmente al riso, dall’elevatissimo potere nutritivo, ma bisognoso di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] installata di circa 25 milioni di kW, di cui circa il 20% idrici.
Le attività secondarie concorrono alla formazione del PIL per il 46%, pur impiegando appena più del 13% degli attivi. Gli impianti installati più di recente (raffinerie di petrolio ...
Leggi Tutto
pilano
s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...