• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Geografia [369]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [261]
Storia per continenti e paesi [228]
Scienze politiche [226]
Geopolitica [212]
Economia [165]
Europa [71]
Asia [61]
Africa [60]

Ambiente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a quattro e due Cina (ma anche l'India) sta mostrando un alto tasso di crescita del PIL (tra l'8 e il 9% in termini reali) e un ancor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SOSTENIBILITÀ DELLO SVILUPPO – CLEAN DEVELOPMENT MECHANISM – PRODOTTO INTERNO LORDO – ECONOMIA DEL BENESSERE

decoupling e sostenibilita ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

decoupling e sostenibilita ambientale decoupling e sostenibilità ambientale <dikḁ’pliṅ ...>. – Si ha sviluppo (o crescita) sostenibile quando le generazioni presenti, nel soddisfare i propri bisogni, [...] la limitatezza delle risorse naturali, il tasso di crescita del PIL pro capite non potrà continuare a essere positivo in futuro rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a quattro ... Leggi Tutto

propensione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

propensione Tiziana Assenza La p. media (o marginale) è il rapporto tra il livello (o la sua variazione) di una data variabile macroeconomica e il livello (o la variazione) del PIL. Per es., la p. media [...] al consumo esprime il rapporto tra la spesa in beni di consumo (C) in un determinato periodo e il reddito (Y) nel medesimo periodo; in altre parole, la p. media al consumo indica la quota di reddito che ... Leggi Tutto
TAGS: UTILITÀ ATTESA – VALORE ATTESO – PIL

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] sia per il contributo al PIL sia per il numero di occupati. Tale definizione comprende la totalità dei soggetti che operano nell’edilizia: imprese di costruzioni, produttori di materiali edili, fornitori, consulenti, professionisti. La filiera ... Leggi Tutto

LA TRANSIZIONE NELL'ECONOMIA RUSSA

XXI Secolo (2009)

La transizione nell’economia russa Domenico Mario Nuti L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] corrente della Russia, rispettivamente al 5,1% e al 6,3% del PIL nel 2009, e all’1,4% e 2,7% nel 2010. 6,4-6,5% a costo di un ancor maggiore investimento (elevato dal 20 al 35% del PIL nel 2020) e maggiori spese di R&D fino all’2,8% nel 2015, il 4 ... Leggi Tutto

macroeconomia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

macroeconomia Andrea Boitani Disciplina che studia il funzionamento del sistema economico nel suo complesso. Indaga cioè cosa determini il livello e l’andamento nel tempo di alcune grandezze economiche [...] aggregate, come il PIL (➔ p) e il suo tasso di crescita, l’occupazione totale e il tasso di disoccupazione (➔ disoccupazione, tasso di), il livello generale dei prezzi, il tasso di inflazione (➔ inflazione p), la bilancia dei pagamenti (➔) e il tasso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macroeconomia (1)
Mostra Tutti

BRIC

Enciclopedia on line

BRIC Acronimo coniato nel 2001 dall'economista della Goldman Sachs J. O’Neill, per indicare Brasile, Russia, India e Cina, Paesi emergenti che condividono caratteristiche molto simili in quanto a popolazione, [...] territorio, risorse e crescita di PIL - giocando dunque un ruolo determinante nell’evoluzione dell’economia globale - e che dal 2009 si riuniscono annualmente per definire posizioni unitarie nelle maggiori organizzazioni multilaterali e intensificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ECONOMIA GLOBALE – GOLDMAN SACHS – BRASILE – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIC (2)
Mostra Tutti

La difficile condizione economica e il bisogno di riforme

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Franco Bruni L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] Tuttavia, nel corso di pochi mesi le previsioni internazionali peggioravano. Per l’Italia la revisione era grave: un intero punto percentuale in meno, fino a prefigurare la crescita negativa del –0,2% ... Leggi Tutto

vita, qualità della

Enciclopedia on line

vita, qualità della Livello di benessere percepito e sperimentato abitualmente da un individuo o da una comunità sociale, non riducibile ai tradizionali parametri di tipo economico, connessi al concetto [...] di sviluppo (in primis il PIL), ma misurabile attraverso un insieme di indicatori sociali, atti a valutare, sul piano dei singoli soggetti, la garanzia di opportunità reali di autorealizzazione individuale; sul piano generale, la sostenibilità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: PIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita, qualità della (4)
Mostra Tutti

Eda

NEOLOGISMI (2018)

Eda s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European debt agency, Agenzia del debito europeo. • La proposta Tremonti-Juncker consiste, in sintesi, nel far emettere eurobond, da una agenzia di debito europea (Eda), [...] debt agency o Eda) acquisti debito pubblico dei Paesi dell’area dell’euro secondo pesi fissi basati sulla percentuale del loro Pil sul totale, e a fronte di questo portafoglio emetta due titoli. Un titolo sicuro (European safe bonds, o Esb), che ha ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO EUROPEO DI STABILITÀ FINANZIARIA – DEBITO PUBBLICO – AREA DELL’EURO – UNIONE EUROPEA – EUROBOND
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
PIL
PIL (o pil) s. m. – In economia, sigla di prodotto interno lordo (v. prodotto2, n. 4).
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali