• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1127 risultati
Tutti i risultati [1127]
Geografia [369]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [261]
Storia per continenti e paesi [228]
Scienze politiche [226]
Geopolitica [212]
Economia [165]
Europa [71]
Asia [61]
Africa [60]

aggregato economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

aggregato economico Determinato insieme di beni e servizi (espresso in valore) che entra nel sistema dei conti economici di un Paese secondo la funzione che svolge. Il più importante a. e. di contabilità [...] ), a loro volta composti da investimenti netti (2,4% del PIL italiano nel 2010) e ammortamenti (17%), cui si aggiunge la le esportazioni di beni e servizi (X, 26,7% del PIL italiano nel 2008), che comprendono anche gli acquisti sul territorio ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] dal 1994 si è aperta per l'economia tedesca una nuova fase di crescita, che tuttavia si è mostrata più debole del previsto. Il PIL è aumentato del 2,7% nel 1994 e dell'1,2% nel 1995. Al rallentamento della ripresa economica hanno contribuito sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

crisi economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi economica Roberto Tamborini Stato patologico dell’economia che, oltre alla stagnazione (assenza di crescita) o alla recessione (diminuzione) del Prodotto Interno Lordo (➔ PIL), può presentare [...] molto frequenti. Per es., negli ultimi 50 anni l’Italia ha avuto solo 5 riduzioni del PIL su base annua: nel 1975, −2,2%; nel 1993, −0,9%; nel 2008, c. può prolungarsi nel tempo, anche se il PIL ricomincia a crescere, in quanto è possibile che ... Leggi Tutto

QUALITA DEI SERVIZI

XXI Secolo (2010)

Qualità dei servizi Armando Calabrese Nathan Levialdi Ghiron I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] rappresentando un fondamentale settore dell’economia e una delle priorità dei Paesi industrializzati. Esistono molteplici definizioni di servizio, ciascuna delle quali si caratterizza per una particolare ... Leggi Tutto

acrescita

NEOLOGISMI (2018)

acrescita (a-crescita), s. f. Mancata crescita, con particolare riferimento agli indicatori dello sviluppo economico. • «Il fatto che il Pil ora cali è una tragedia, non c’è niente di peggio di una società [...] della crescita senza crescita, ma penso che una società finalizzata a una crescita continua, fine a se stessa, porti alla catastrofe. E la nostra è diventata una società della crescita per la crescita. ... Leggi Tutto
TAGS: AGNOSTICO – DETROIT – PIL

Le regioni nel sistema di finanza pubblica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nel sistema di finanza pubblica Ernesto Longobardi Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970 L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] massimo storico nel 1992, il 2,95%. Per tutto il resto degli anni Novanta e negli anni Duemila, il rapporto tra la spesa e il PIL oscilla al di sotto di tale livello: nel 2010 è risultato pari al 2,84%. Considerando insieme le RSO e le RSS, si nota ... Leggi Tutto

Lo sviluppo economico delle regioni: dalle tre Italie alle due Italie

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] la Terza Italia e la Prima sono più sfumate che in passato, non solo per quel che concerne il livello e la struttura del PIL, ma anche dal punto di vista della morfologia d’impresa. Se prima vi erano tre Italie, oggi ve ne sono due. Il Centro-Nord ... Leggi Tutto

I sistemi di welfare in Europa e nel mondo

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vincenzo Galasso L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] e sanità, ma anche il Cile (il 59% in pensioni e il 21% in sanità) e la Turchia, dove l’intero 10,5% del pil speso in welfare è indirizzato a pensioni e sanità. Anche negli Stati Uniti, malgrado il totale della spesa sia molto inferiore a quella dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO

boom

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

boom Fase del ciclo economico caratterizzata da forte espansione dell’attività produttiva, in particolare da un tasso di crescita del PIL reale superiore a quello del trend. Caratteristiche tipiche delle [...] fasi di b. sono: la rapida crescita della domanda aggregata (➔), trainata dai consumi privati, dagli investimenti, dalle esportazioni, ma anche dalla spesa pubblica; l’aumento delle importazioni di beni ... Leggi Tutto

recessione

Lessico del XXI Secolo (2013)

recessione recessióne s. f. – Fase del ciclo economico, identificata da una riduzione del livello dell’attività economica aggregata, misurata tipicamente dal PIL (Prodotto interno lordo), per almeno [...] con il crack della Lehman Brothers è stata chiamata grande r., per le dimensioni insolitamente ampie dell’associata riduzione del PIL, per il suo prolungamento nel tempo e la sua estensione a numerosi paesi, in specie quelli più avanzati. La crisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
PIL
PIL (o pil) s. m. – In economia, sigla di prodotto interno lordo (v. prodotto2, n. 4).
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali