• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1128 risultati
Tutti i risultati [1128]
Geografia [369]
Geografia umana ed economica [353]
Storia [261]
Storia per continenti e paesi [228]
Scienze politiche [226]
Geopolitica [212]
Economia [165]
Europa [71]
Asia [61]
Africa [60]

PIL

Enciclopedia on line

(o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIL (3)
Mostra Tutti

deflatore del PIL

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deflatore del PIL del PIL  Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo yit la quantità del [...] della variazione dei prezzi dei beni-capitali, di cui invece tiene conto il deflatore. La seconda differenza è che nel d. del PIL la ponderazione viene fatta utilizzando le quantità correnti e non le quantità dell’anno base, come nell’IPC. Il d. è un ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – NUMERO INDICE – PAASCHE

Pil´njak, Boris Andreevič

Enciclopedia on line

Pil´njak, Boris Andreevič Pseudonimo dello scrittore russo B. A. Vogau (n. Možajsk 1894 - m. forse 1941). Conquistò una posizione di rilievo con il romanzo Golyi god, quadro della rivoluzione del 1917. Attaccato dalla critica russa per il romanzo Povest´ nepogašennoj luny, fu arrestato nel 1937; morì in campo di concentramento. Vita e opere Il suo primo romanzo, Golyi god (1921; trad. it. L'anno nudo, 1965), vivido quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – VOLGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pil´njak, Boris Andreevič (1)
Mostra Tutti

PIL′NJAK, Boris Andreevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIL′NJAK, Boris Andreevič (XXVII, p. 282) Scrittore russo, morto intorno al 1938. Bibl.: A. Voronskij, B. P., in Literaturnye portrety, I, Mosca 1928; M. Slonim, P., in Portrety sovetskich pisatelej, [...] Parigi 1933 ... Leggi Tutto

PIL (Prodotto Interno Lordo)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL (Prodotto Interno Lordo) PIL (Prodotto Interno Lordo)  Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese. PIL PIL (Prodotto Interno Lordo) Fedele De Novellis Misure [...] dell’economia si caratterizzano per una riduzione significativa, e di durata di almeno alcuni mesi, del tasso di crescita del PIL. Dal secondo dopoguerra l’economia italiana è stata caratterizzata da 13 cicli economici. In 4 di essi la recessione ha ... Leggi Tutto

PIL/FIL [Felicità Interna Lorda]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PIL/FIL [Felicita Interna Lorda] PIL/FIL (Felicità Interna Lorda) Il termine FIL fu coniato all’inizio degli anni 1970 dall’allora re del Butan, Jigme Singye Wangchuck. Il concetto di FIL va ricondotto [...] senso lato, allargando la dimensione delle analisi oggetto della contabilità nazionale. Esso si discosta dal concetto di PIL, nel senso che quest’ultimo coglie solamente la dimensione strettamente reddituale dei rapporti sociali, mentre il benessere ... Leggi Tutto

L'Unione Europea, laboratorio e attore nella politica globale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con 16.300 miliardi di dollari di PIL, l’EU è il blocco economico regionale più grande al mondo. Il valore delle merci scambiate sui mercati internazionali dai paesi EU è quasi il 40% dell’interscambio [...] mondiale. Fino al 1990 l’EU aveva concluso accordi di libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20. Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla Cina merci per un valore di 215 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Tank, Maksim

Enciclopedia on line

Tank, Maksim Pseudonimo del poeta bielorusso Jaŭhen Ivanavič Skurko (n. Pil´kovščina, Minsk, 1912 - m. 1995). Comunista, arrestato per attività rivoluzionaria, scrisse in prigione gran parte delle poesie raccolte in [...] Na etapach ("A tappe", 1936), sulla lotta per l'indipendenza dalla Polonia. Aderì poi al realismo socialista, pur coniugandolo con elementi romantici e trovando gli accenti migliori nell'amore per la natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIELORUSSO – POLONIA – MINSK – PIL

ciclo economico, teoria del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo economico, teoria del Domenico Delli Gatti Teoria che studia le determinanti delle oscillazioni del Prodotto Interno Lordo (PIL). La letteratura sull’alternarsi di ‘prosperità’ e ‘depressione’ [...] macro-dinamici, come quello di Samuelson, in cui il PIL del periodo corrente (t) dipende dalla variazione del consumo tra t−1 deriva dalla variazione del PIL fra t−1 e t−2. Di conseguenza, il PIL del periodo t è funzione del PIL del periodo t−1 e del ... Leggi Tutto

Crisi economica e governance globale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con la crisi economica, per la prima volta nella storia il PIL complessivo dei paesi industrializzati è divenuto inferiore a quello dei paesi emergenti. Lo squilibrio delle bilance dei pagamenti tra i [...] è intervenuta pesantemente nell’economia statunitense, portando le sue attività a 2.360 miliardi di dollari e superando così il PIL di un paese come l’Italia (2.113 miliardi). La capitalizzazione dei mercati azionari dei paesi del sud-est asiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 113
Vocabolario
PIL
PIL (o pil) s. m. – In economia, sigla di prodotto interno lordo (v. prodotto2, n. 4).
pilano
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere pilatim (in colonne), secondo altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali