GIGLIOLI (Gilioli, Zilioli), Girolamo
Guido Dall'Olio
Nacque con ogni probabilità a Ferrara, da Alfonso e da Ludovica Argenti, intorno alla metà del XVI secolo.
La famiglia, di origine mercantile, dovette [...] 30 dic. 1586 il cardinale morì e nel suo testamento lasciò una rendita in denaro al G. e agli altri suoi agenti, F. Mannelli, I. Pigna e T. Losco, i quali ancora il 3 giugno 1600 erano costretti a reclamarla a Cesare d'Este. Dopo la morte di Luigi d ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] figurano infatti elencati rispettivamente nell'Indice di tutte le opere di musica ché si truova alla stampa della pigna, Venezia, G. Vincenti, 1591, e nel Catalogus librorum qui in Iunctarum bibliotheca Philippi haeredum Florentiae prostant, Firenze ...
Leggi Tutto
MANZOLI, (Manzuoli) Benedetto
Marco Cavarzese
Nacque a Modena intorno al 1530, figlio di Melchiorre, discendente da una famiglia dell'aristocrazia cittadina che aveva ricevuto diploma di nobiltà dall'imperatore [...] servitore del cardinale Luigi, fu anche in rapporto con suo fratello il duca e il suo segretario, il letterato Giovanbattista Pigna. Oltre che per i suoi compiti politici, il M. era conosciuto alla corte estense come uomo di cultura. Lo ricordava ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] strada, a Roma, le nuove tendenze classiciste, il B. tornò, a Verona (nel 1625 è registrato nell'anagrafe di S. Giacomo alla Pigna, cit. in Viana). Dalla sua città spedì al convento degli agostiniani a Monaco la pala, custodita oggi nella galleria di ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] mesi dopo impiantò una bottega senza alcun aiuto pubblico.
Fallito il tentativo ferrarese, il D. tornò a Roma, dove abitò nel rione Pigna e dove morì dopo il 1491, anno in cui vi è documentato, e prima del 1500: il 4 febbraio di quell'anno infatti ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] e Viminale (posta a disposizione anche di suo fratello, il cardinale Alessandro), un palazzo in Borgo, il palazzo nel rione Pigna acquistato da Muzio Mattei, alcuni casali nei dintorni di Roma (fra cui Palidoro, Torre in Pietra, Leprignana e Sant ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Agostino da
Giovanna Terminiello Rotondi
Le poche notizie biografiche su questo pittore ligure, attivo nella Riviera di Ponente nella prima metà del sec. XVI, si ricavano da quanto egli stesso [...] impadronirsi di un bambino.
Inizialmente, questi modi derivarono al C. dallo stile popolaresco del pittore domenicano Emanuele Maccario da Pigna, che lo stimolò probabilmente a staccarsi dalla scuola del Brea. Ma, poco dopo, la visione della pala d ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] 149, 212, 270, 343; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia, III, Venezia 1883, p. 263; G. B. Pigna, Historia de principi di Este, Ferrara 1570, p. 312; M. A. Guarini, Compendio istorico delle chiese di Ferrara, Ferrara 1621, p ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] lo sollecitava a fare del palazzo Altieri uno dei più grandiosi di Roma.
Per ampliare il palazzo Altieri, nel rione Pigna, furono acquistate alcune case vicine, che vennero atterrate. La sua sistemazione fu affidata ad Antonio De Rossi; esso fu ...
Leggi Tutto
LOLLIO, Alberto (Flavio)
Valentina Gallo
Nacque il 18 maggio 1508 da Francesco e Caterina Ferrari a Firenze, dove il padre svolgeva incarichi diplomatici per i duchi di Ferrara. Trasferitosi a Ferrara [...] con cui condivise numerose personalità: oltre al presidente V. Maggi, F. Porto, B. Ricci, Galeazzo Gonzaga, O. Maleguzzi, G.B. Pigna, A. e T. Calcagnini, M.A. Mureto, G. Falletti, L. Frizolio, P. Magno, anche G. Bentivoglio, Giraldi Cinzio); il L ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da un asse ingrossato e più o meno allungato,...
pignolo
pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un’attività mette, e...