• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [116]
Arti visive [70]
Archeologia [48]
Storia [31]
Letteratura [30]
Religioni [18]
Diritto [9]
Musica [10]
Botanica [10]
Diritto civile [8]

EUGENICO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENICO, Nicolò Franco Pignatti Su questo letterato veneziano del Cinquecento non ci è giunta alcuna notizia biografica da fonti coeve, e già nel sec. XVIII, quando un suo sonetto fu incluso nella [...] dei contributi critico-esegetici di numerosi letterati contemporanei, tra i quali spicca la Vita dell'Ariosto di G. B. Pigna. A partire dall'edizione del 1558 in questo apparato figurano anche la Dichiaratione delle historie più importanti antiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino) Laura Possanzini Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] Vaticano: i pittori, in L'Illustrazione vaticana, VI(1935), pp. 1271-75; VII (1936), pp. 161-66; A. Proia-P. Romano, Il rione Pigna, Roma 1936, pp. 121 s.; V. Gnoli, Facciate graffite e dipinte in Roma. Arezzo 1938, p. 34; P. Pecchiai Il Gesù di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DAMASCENI PERETTI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CRISTOFORO RONCALLI – BIBLIOTECA VATICANA – ADORAZIONE DEI MAGI

ARIOSTO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Ludovico Natalino Sapegno Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] da un manoscritto in buona parte autografo, oggi nella Comunale di Ferrara, e dall'edizione curata nel 1553 da G. B. Pigna sulla scorta di un originale perduto, che per molti testi rappresentava uno stadio di elaborazione più avanzata, ma sul quale l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DEL COSSA – ELEONORA D'ARAGONA – CONTRORIFORMISTICO – ERCOLE DE ROBERTI – RENATA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

MAFFEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Benedetto Giorgia Castiglione Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] Medioevo e Rinascimento, Roma 1994, pp. 96, 307 s., 353-355; A. Bedon, I Maffei e il loro palazzo in via della Pigna, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, XII (1998), pp. 48 s.; Editori ed edizioni a Roma nel Rinascimento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Luigi d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Luigi d' Paolo Portone Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] molte rime e un ultimo segno d'affetto per l'antico protettore fu l'orazione da lui scritta, su richiesta di Gasparo Pignata, per celebrame la scomparsa nel 1586; l'opera tuttavia non compare nella raccolta di elogi funebri in onore dell'E. stampata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MUSA BRASAVOLA – LILIO GREGORIO GIRALDI – GIOVAN BATTISTA PIGNA – PAOLO GIORDANO ORSINI – ELISABETTA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Luigi d' (2)
Mostra Tutti

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Domenico Giuseppe Giovanna Baldissin Molli Figlio di Saverio e di Angela Malfatti Verità, nacque a Verona il 31 marzo 1778. È tuttora figura rimasta piuttosto sconosciuta, di ben diversa [...] Verona, Registro popolazione, 1836, n. 2651). Accolta da G. Rossi (1854) è l'attribuzione delle pale veronesi di S. Iacopo della Pigna (Madonna col Bambino e i ss. Pietro, Giacomo e Luigi Gonzaga) e di S. Matteo Concortine (La Vergine bambina e i ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFFO, Franceschina

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAFFO, Franceschina Claudio Mutini Nacque ai primi del sec. XVI a Venezia, forse da Girolamo Baffo, che fu provveditore e capitano in Napoli di Romania e poi senatore. Oltremodo scarse le notizie biografiche. [...] prima metà del secolo. Arbitra di questioni d'amore appare nel Dialogo amoroso del Betussi (Venezia 1543)insieme al Pigna e al Sansovino, mentre nel Raverta dello stesso autore essa è piuttosto una garbata suggeritrice di problemi che alternerà con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLI DI ROMANIA – MADRIGALI – BRESCIA – MONDOVÌ – VENEZIA

JANNELLA, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNELLA, Ottaviano Patrizia Peron Nacque ad Ascoli Piceno il 23 dic. 1635 da Jannello e Ippolita Tuzj. La nobile famiglia Jannella risiedeva nella via poi dedicata allo J., al numero 16. Le notizie [...] raffigurante Cristo incoronato di spine, una complessa scena ricca di figure e animali intagliata all'interno di una finta pigna, un bassorilievo con diversi volatili in un bosco, un putto recante una conchiglia avente all'interno divinità marine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Marco Antonio Alberto Asor Rosa Nacque a Roma nel 1450 da Girolamo e da Nicola Capodiferro; nel 1472 sposò Gregoria degli Albertoni. Appartenente alla piccola nobiltà urbana, ben distinta dalla [...] un generale giuramento in Campidoglio, che fu detto "Concordia dei baroni" o "Pax romana.. L'A., deputato del rione Pigna, pronunciò il discorso per la pacificazione. È doveroso aggiungere che altre fonti (il Giovio e l'Alberini), riprese, ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Raffaello Brenzoni Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] , un quadro a olio rappresentante S. Biagio che risana un giovane,dipinto (1746 circa) per la chiesa di S. Iacopo alla Pigna (soppressa nel 1860), conservato oggi nel deposito presso la chiesa di S. Elena attigua alla cattedrale, e una pala d'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BADIA CALAVENA – AGRICOLTURA – DOMENICANI – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giorgio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
pigna
pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da un asse ingrossato e più o meno allungato,...
pignòlo
pignolo pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un’attività mette, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali