Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] epoca ellenistica, dei quali i più noti sono una pisside, uno snello ed elegante kàntharos ed un bruciaprofumi con coronamento a pigna.
Anche la produzione vascolare figurata inizia a T. in età ellenistica o poco prima; in epoca precedente i corredi ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] con sepolcri a cassa di travertino, per l'inumazione e la cremazione, segnalati alla superficie da cippi, spesso a forma di pigna.
La città romana
Dagli etruschi, i latini ripresero, come si è detto, il rito di fondazione delle città, comprendente la ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] in prestito dalle Firmalampen ed un corpo a forma sempre più ovoide. Quasi tutte queste l. hanno un manico a forma di pigna. Questa evoluzione sbocca nella l. bizantina, caratterizzata da un corpo basso e da una linguetta che unisce il disco con il ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 'anno 390 registra: Valentiniano Aug. IV et Neoterio coss. ... obeliscus in circo positus est. L'obelisco era sormontato da una pigna bronzea che cadde nel terremoto dell'865 (Nicetas Paphlagonius, v, Parigi 1714, Vita s. Ignatu, p. 989). È ricordato ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] un mausoleo potrebbe essere provato dalla sua relazione topografica con la chiesa di S. Croce e dall'acroterio mediano a forma di pigna: è dubbio comunque se i sarcofagi visti nell'edificio dall'inizio del XIV sec. siano appartenuti ad esso sin dal ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] della loggia sotto la cella campanaria, quello del duomo ravennate, ma anche emula i fratelli romanici nella pungente terminazione a pigna, poi sempre tipica nel Veneto. Torcello con il suo duomo, Murano con il suo San Donato, e a Venezia stessa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sono la colonna di Antonino Pio presso gli Ustrini imperiali (zona di Montecitorio; la base è ora nel giardino della Pigna in Vaticano), un arco di Marco Aurelio sul Campidoglio (176) (al quale potrebbero appartenere i rilievi ora sull'Arco di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ricorrente è quello dell'albero sacro ai due lati del quale stanno due geni (alati con testa umana o d'aquila), con pigna e situla. Al posto dell'albero o accanto a esso si può trovare il sovrano. Rituali particolari connessi a quest'ultimo, sempre ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da un asse ingrossato e più o meno allungato,...
pignolo
pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un’attività mette, e...