• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Biografie [116]
Arti visive [70]
Archeologia [48]
Storia [31]
Letteratura [30]
Religioni [18]
Diritto [9]
Musica [10]
Botanica [10]
Diritto civile [8]

VERNIA, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIA, Nicoletto Marco Forlivesi – Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre. Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] Pietro Antonio Dalla Scroffa (v. oltre). Si fregiò di uno stemma: scudo spaccato, nel primo d’oro a due pigne di verde, nel secondo d’azzurro a una pigna d’oro. Della sua giovinezza non è noto quasi nulla. Gli unici dati certi sono il fatto che un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONIO DE’ FERRARIIS – CONSIGLIO DEI PREGADI – PAOLO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNIA, Nicoletto (3)
Mostra Tutti

macrospora

Enciclopedia on line

Spora che, nelle piante eterosporee (➔ eterosporia), dà origine a protalli e gametofiti femminili, sui quali si formeranno gli archegoni. Le m. sono comuni nelle alghe e nelle pteridofite. Si formano per [...] Fanerogame all’ovulo. Il macrosporofillo (o megasporofillo) è il filloma sul quale si organizzano i macrosporangi. Nelle piante Gimnosperme, lo strobilo che porta i macrosporofilli è detto macrostrobilo (per es., l’apparato che diviene la pigna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – FANEROGAME – STROBILO

ARIOSTO, Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pronipote di Ludovico, nacque nel 1555 Canonico custode della cattedrale ferrarese, fu amico del Tasso, col quale scambiava lettere e versi. Il Tasso sospettò che egli volesse scrivere contro la sua Gerusalemme; [...] A. postillò una copia dei Romanzi di G.B. Pigna, con note d'indole critica riguardanti il Furioso. Iniziò ecc., Verona 1895; B. Croce, Postille mss. di Orazio Ariosto ai "Romanzi" del Pigna, in La Critica, XIX (1921), pp. 124-28; V. Vivaldi, La più ... Leggi Tutto
TAGS: TORQUATO TASSO – ORAZIO ARIOSTO – GERUSALEMME – CATANZARO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Orazio (2)
Mostra Tutti

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] C. (Alessandro, Cesare, Battista, Giuliano e Gian Pietro) e di una sorella, Brigida. Il C. abitò nell'avita casa del rione Pigna, "in vico qui ducit de area Alteriorum ad Minervae" (Corpusinscriptionum Latinarum, VI, n. 1236). La sua famiglia (su cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CREMONINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMONINI, Cesare Charles B. Schmitt Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] suo nome figurò spesso negli Acta nationis Germanicae artistarum. Il 9 genn. 1600 venne eletto insieme con Galilei e Giambattista Pigna tra i soci fondatori dell'Accademia Padovana dei Recovrati. In almeno tre occasioni gli venne affidato l'onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – FRANCESCO PICCOLOMINI – SCUOLA PERIPATETICA – ALESSANDRO TASSONI – PIETRO POMPONAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

Faustina Maggiore

Enciclopedia on line

Faustina Maggiore Figlia (n. 104 - m. 141 d. C.) di Marco Annio Vero; moglie dell'imperatore Antonino Pio, fu donna di straordinaria bellezza, semplice di costumi e aliena da ogni intrigo. Ebbe dal senato il titolo di Augusta [...] Via Sacra. Di lei si hanno varî ritratti con una tipica acconciatura (alta crocchia di trecce sul sommo del capo). Da ricordare la colossale testa della Rotonda Vaticana, e l'immagine sulla base della Colonna Antonina (Vaticano, cortile della Pigna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PIO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faustina Maggiore (1)
Mostra Tutti

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. -  Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] (1560), tenne corte fastosa, presso cui trovarono appoggio letterati ed artisti quali G. B. Guarini, G. B. Pigna, Francesco Patrizi, Pirro Ligorio. Impegnandosi nella celebre questione della "precedenza" contro Cosimo de' Medici (ne aveva sposato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARGHERITA GONZAGA – RENATA DI FRANCIA – COSIMO DE' MEDICI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

ONNASEUOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONNASEUOS (᾿Οννάσευος?) A. Bisi Nome di un sileno su uno sköphos italiota a figure rosse del museo di Palermo (n. 961). Sul lato posteriore è una scena di genere: un efebo accanto a una donna che si [...] tenie ricadenti sul petto; in una mano sostiene un lungo bastone terminante in cima con due appendici forcute e una grossa pigna centrale, mentre l'altra è ripiegata e poggia sul ginocchio. Accanto al sileno si erge un pilastrino, su cui è iscritto ... Leggi Tutto

ananas

Enciclopedia on line

Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Bromeliacee, con poche specie, dell’America tropicale; si coltivano per i frutti, per ornamento e per le fibre tessili delle foglie. L’esponente più noto [...] ’ovario è infero, i sepali e i petali sono liberi. Il frutto, lungo fino a 35 cm, è un sincarpo, simile a una pigna, sormontato da un ciuffo di foglie (corona); è formato dai singoli frutti (bacche), saldati fra loro e con le brattee, fattesi carnose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – MONOCOTILEDONI – COSTA D’AVORIO – PIANTA PERENNE – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ananas (1)
Mostra Tutti

GUARINI, Battista

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARINI, Battista Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] estense, al cui servizio, dopo una breve dimora a Padova, entrò in qualità di gentiluomo nel 1567: anzi, dopo la morte del Pigna e l'allontanamento del Tasso, egli divenne il poeta più ricercato della corte. Ambasciatore a Torino fra il 1570 e il '71 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Battista (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
pigna
pigna s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da un asse ingrossato e più o meno allungato,...
pignòlo
pignolo pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un’attività mette, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali