CINCIUS, Salvius p. l
P. E. Arias
Bronzista romano che ha firmato la colossale pigna che si trova nel Cortile della Pigna in Vaticano; il nome è ripetuto tre volte sulla cornice esterna inferiore. Per [...] ragioni epigrafiche, si data l'opera alla prima età imperiale. Il problema topografico del collocamento di questa pigna ha tormentato a lungo gli studiosi; poiché ormai non si crede alla possibilità che essa sormontasse il Pantheon o il Mausoleo di ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] Le e. sono costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto, a sua volta parzialmente rivestito di cartilagine (cartilagine articolare). Le e. hanno forma ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] (Leipziger Kunstblatt, 1818, n. 82, pp. 337 s.).
Centrale nella formazione del giovane furono la bottega del padre, rinomato argentiere, e il successivo alunnato presso Giovan Battista Maini, da cui trasse ...
Leggi Tutto
Letterato (Ferrara 1525 circa - Parma dopo il 1576). Prof. di leggi a Ferrara (1552), amico di G.B. Pigna, ebbe dai duchi varî incarichi di fiducia. Fu costretto a esulare per motivi non chiari (1576) [...] e si stabilì a Parma, dove furono pubblicate (1591) un'ediz. della Gerusalemme liberata, con annotazioni anonime a lui fondatamente attribuite, e l'opera sua maggiore, Historia della città di Parma, in ...
Leggi Tutto
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] lobuli da setti di tessuto connettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina.
Il pinealoma è un raro tumore della ghiandola p., istologicamente caratterizzato dalla proliferazione ...
Leggi Tutto
pineale, ghiandola (o corpo)
Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre [...] e suddiviso in lobuli da setti di tessuto connettivo, le cui cellule parenchimatose (pinealociti) elaborano melatonina. Può essere interessata da forme tumorali (pinealoma) ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] per l’introduzione, in Lombardia, della filatura meccanica, sperimentata in Inghilterra, oltre che per l’impegno profuso in attività sociali e di pubblica utilità, come la realizzazione a Gallarate dell’ospedale, ...
Leggi Tutto
epifisi
Ghiandola endocrina impari, annessa al diencefalo e rivestita dalla pia madre. Il corpo dell’e. ha la forma di una piccola pigna (per cui è detta anche ghiandola pineale), di lunghezza inferiore [...] a 1 cm e peso di ca. 100÷150 mg; è situata nella parte posteriore del III ventricolo, unita al talamo ottico per mezzo di un peduncolo epifisario formato da tre fascetti di fibre nervose. L’e. risulta ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] Carducci, Su l'Aminta di T. Tasso, in Opere, XIV, Bologna 1936, pp. 251-55; L. Raffaele, I codici delle Rime di G. B. Pigna, in Atti e Mem. d. Deputaz. ferrarese di storia Patria, XXI (1912), fasc. 1, pp. 35-159; A. Lazzari, Le ultime tre duchesse di ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] a una famiglia della borghesia locale; nel 1856 nacque la sorella Maria, nel 1858 Ester, nel 1860 Antonia e nel 1867 il fratello Eligio.
I Ponti avevano esercitato dal XV secolo l’attività mercantile tra ...
Leggi Tutto
pigna
s. f. [lat. pīnea, propr. femm. sostantivato dell’agg. pineus «di pino»]. – 1. Nome con cui è comunem. indicato lo strobilo femminile della famiglia pinacee, detto anche pina o cono, formato da un asse ingrossato e più o meno allungato,...
pignolo
pignòlo (letter., raro, pignuòlo) s. m. [der. di pigna]. – 1. Pinolo, ciascuno dei semi contenuti nella pigna. 2. fig. (f. -a) Persona che agisce e si comporta con eccessiva pedanteria, che nello svolgimento di un’attività mette, e...