Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] che agiscono con lo stesso meccanismo sono il quizalofop-P etile e il fenossaprop-P etile.
d) Inibitori della biosintesi di pigmenti
Alcuni composti ad azione erbicida sono causa di clorosi bianca o gialla delle foglie (v. tab. IV). Il fenomeno può ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] . - I tipi opachi attualmente in commercio presentano generalmente una fine punteggiatura data dalle minutissime particelle di pigmento (per lo più biossido di titanio) aggiunto alla soluzione da filare.
Fiocco raion. - Presenta caratteri morfologici ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] solare, che può essere utilizzata dalle piante verdi per sintetizzare glucosio mediante il processo di fotosintesi. Il pigmento clorofilla, contenuto nei cloroplasti delle foglie, assorbe l'energia solare incidente e la rende disponibile per la ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] nell'uomo emoglobine anomale, dipendono dalla sostituzione di un solo residuo di amminoacido sui 287 contenuti dalla molecola del pigmento respiratorio. Questa tappa ha permesso a P. G. Kafsoyannis di realizzare nel 1965 la sintesi di una proteina, l ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] considerata un ormone (v.) esogeno, più che una vitamina. Nella forma di retinaldeide agisce nella retina, come parte del pigmento visivo che permette la trasformazione della luce in impulso nervoso. Questo ruolo, che è l'unico conosciuto nei suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Scoperta la componente biochimica che conferisce la sensibilità alla luce. George Wald, della Harvard University, dimostra che il pigmento visivo rodopsina è il prodotto della reazione dell'opsina con il cromoforo 11-cis-retinale, il quale conferisce ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.