GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] dell'idrossido di bario e uno dei rari esempi in cui c'è la possibilità di leggere, a causa della caduta del pigmento blu, l'aspetto degli strati preparatori della porzione di pittura dello sfondo. Sulle pareti di S. Marco, tuttavia, il tema della ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] un fallimento, una meta mancata perché ancora troppo ambiziosa36.
Il fatto che si siano trovate tracce del pigmento bituminoso che avvolge, e talvolta ritaglia, le figure, spesso coprendo il dettagliato disegno sottostante leggibile in riflettografia ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] in uno o più orizzonti, si dispongono macchie di colore sempre più grandi, sempre più vicine, il cui pigmento assume andamenti nebulosi o luminosità vibranti. Perdendo la loro configurazione convenzionale, le immagini aumentano il loro potere di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] insolitamente e si arricchisce nella materia. Non più quelle sobrie, magrissime campiture degli anni Sessanta, quella parsimonia di pigmento, quelle velature leggere scoprenti sovente, come in Abbati o in Borrani, la venatura della tavola, ma il ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] nel Boec van den Houte. Non sappiamo comunque di esempi che mostrino Seth all’interno del paradiso; e del resto il pigmento è così sbiadito che è difficile stabilire come leggere correttamente questa scena.
Ciò che è invece visibile e rilevante è il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] sepolti nella tomba. Gli stipiti delle porte e delle nicchie sono scolpiti in bassorilievo e rivestiti di pigmento rosso. Le pitture murali ritraggono divinità, sacerdoti, dignitari, guerrieri e giocatori di pelota. Le decorazioni mostrano riti ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] utilizzabile, che cioè la p. a due e poi a quattro colores si riferisse al collante (colos) e non al pigmento, rimane nei limiti di una suggestione non dimostrata e forse non dimostrabile. La distinzione pliniana pone fra i colori austeri: sinopis ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] all'esposizione visiva della conoscenza empirica propria dei diagrammi scientifici: in densi, protoplasmatici campi di pigmento Winters disponeva forme che richiamavano esemplari di insetti, strutture botaniche e cristalli, evitando la composizione ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] di Koonalda (Australia meridionale), databili a 20.000 anni fa circa, le impronte delle mani realizzate in negativo (spruzzando pigmento sulla mano che, tolta, lascia l'impronta) sulle pareti delle caverne della Tasmania (Bacino di Maxwell), databili ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.