LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] Germania nel 1959 (Sul Reno). Pur non rinunciando all'elaborazione plastica delle sue tele, trattate con stesure sovrapposte di pigmento o con l'impiego di stucco e sabbia, giunse all'elaborazione di una più salda costruzione compositiva e cromatica ...
Leggi Tutto
BAKUNIN, Marussia
Rodolfo Alessandro Nicolaus
Nacque il 2 febbr. 1873 a Krasnojarsk (Siberia), terzogenita del noto agitatore e filosofo russo Michail e di Antossia Kwratovoska, figlia di un deportato [...] è di rilievo se si considera che la B., utilizzando i soli metodi chimici disponibili, riuscì a isolare da un melanoma due diversi pigmenti di diverso aspetto e colore e a prepararne i sali di argento e di ammonio; da notare che solo di recente si è ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] , V (1887), pp. 340-351, e in Annali di ottalmologia, XVII (1888), pp. 236-246; Sulla distinzione ottalmoscopica del pigmento retinico e coroidale, e sulla patogenesi della emeralopia, in Boll. della Sezione dei cultori delle scienze mediche nella R ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 59), o riquadri di tela grinzata (1959), quindi - riducendo la componente manuale e l'uso di materiali assimilabili al pigmento - superfici di tela cucita a quadrati (1959-60), che "rappresentano semplicemente […] le ragioni di essere senza esprimere ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] in modo particolare a ricerche in campo ematologico, di ordine sia fisiopatologico e chimico-diagnostico (La ricerca del pigmento biliare nel sangue mediante la diazoreazione. Valore pratico e significato clinico della prova, in Archivio di patologia ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] e levigata nelle definizioni degli incarnati e della trasparenza dei tessuti, senza rinunciare a piccoli tocchi virtuosistici di pigmento per conferire luminosità e tridimensionalità (ibid., pp. 72 s.). Sempre nel 1795, ancora insieme al fratello ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] si modellava e stratificava, attraverso il disseccarsi dei colori, attraverso le rughe, le increspature, i grumi di pigmento, nei quali talvolta l’artista lasciava inciso il proprio nome. Certo quelle pitture apparirono troppo sentimentali nella ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] , XX (1922), pp. 34-53; s. 2, fase. 1-15, in Riv. di patol. veget., XVII (1927), pp. 209-294; Monografia delle Torulopsidaceae a pigmento rosso, in Atti d. R. Ist. botan. d. univ. di Pavia, s. 3, III (1925), pp. 147-303 (in coll. con P. Redaelli ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] mediante campiture molto più ampie, fra le quali emergono i movimenti lunghi delle pennellate e le concrezioni dei pigmenti.
Nel 1892 il Ministero della Pubblica Istruzione acquistò per 4000 lire il quadro Ritorno (1890; Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] d’arte e storia; ripr. ibid., pp. 80 s. tavv. 24-25), caratterizzati da solida costruzione, densità di pigmento e fluida articolazione spaziale e capaci di ritagliarsi una propria originalità di ricerca. Ricerca che conosce un’ulteriore evoluzione ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.