GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto)
Michele GORTANI
Umberto FRACASSINI
Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] pronunciato adattamento all'ambiente oscuro, umido e a temperatura poco variabile si presenta spesso manifesto con perdita del pigmento e forme o strutture particolari (organi visivi spesso nulli o rudimentali, sviluppo di lunghi e sensibili organi ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] (idrocele, ecc.) o da applicazione di raggi X, ecc. Il parenchima si carica a mano a mano di pigmento d'origine metabolica, che, raccolto particolarmente negli epitelî canalicolari e nelle cellule interstiziali, dà il caratteristico colorito ocraceo ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] all'umore acqueo per fatti di sclerosi, come pure per l'infarcimento degli stomi trabecolari da parte di materiale estraneo (pigmento, acido jaluronico, ecc.). L'incisione del trabecolato, che mira a ristabilire la pervietà della zona, aprendo anche ...
Leggi Tutto
RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel)
Fausta Bertolini
Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] precedenti per avere lo scheletro costituito da tubi cavi anziché da bacchette piene. Nel plasma si trova poi uno speciale pigmento bruno di costituzione chimica e di funzioni non del tutto chiare: il feodio. La capsula, oltre al foro caratteristico ...
Leggi Tutto
Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] , le capsule di inchiostro formano una superficie di colore blu, ma ognuna di esse contiene una minuscola particella di pigmento caricata positivamente, che si muove verso l'alto colorando di bianco la capsula quando a essa è applicata una carica ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] , doc. 13a).
Dai documenti sappiamo che tra il novembre e il dicembre del 1508 fra Bartolomeo ricevette sei once di pigmento azzurro recapitato a Firenze da Baccio. Ancora alla fine del 1511 il pittore aveva percepito per la commessa un compenso di ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] topo. Il differenziamento del primordio dell'occhio inizia con la sintesi del fotorecettore e la determinazione delle cellule del pigmento; in molti taxa animali questo processo è sotto il controllo di geni omologhi a quelli eyeless di Drosophila e ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] 10-12 mm e un'altezza di circa 10 mm. Esso è situato al centro dell'areola mammaria, una zona cutanea anch'essa pigmentata, a contorno circolare, del diametro di circa 3-5 cm. L'areola presenta delle piccole protuberanze (tubercoli di Morgagni), in ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] detti rosette. Le cosiddette pantere nere non sono altro che gli individui melanici, ovvero quelli nei quali il pigmento nero prevale sul giallo. Tali individui sono particolarmente frequenti nel Sud-Est asiatico dove esistono perfino popolazioni in ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] a Ceramic art of the world 1973 al New Alberta College di Calgary. Nacquero inoltre nuove «impronte», dal pigmento bluastro, che nel 1975 espose alla rassegna Scultura + campagna = habitat naturale a Cadorago (Como).
Valentini comprese l’urgenza ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.