Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di Au e poi cloruro di Ba; il colore viene trascinato dal solfato di Ba in forma di lacca di Al. I pigmenti e le lacche possono servire nella stampa dei tessuti, per inchiostri tipografici, per vernici, per caucciù, nella tintura della carta, ecc ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giovanni RAZZABONI
. Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] 1901). L'applicazione della tecnica dei trapianti sugl'Insetti servì a chiarire importanti problemi relativi alla genesi del pigmento delle ali (Crampton, 1899), e tale metodo è stato applicato soltanto recentemente per lo studio della determinazione ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] o occhi, numerosissimi nei Policladi, pochi, da due a quattro, nei Rabdoceli, rappresentati ora da semplici macule di pigmento, ora da macule associate a corpi rifrangenti. Più rari sono gli organi di senso statico o statocisti (otocisti degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] fossile. Il colorante rosso noto come alizarina, ricavato dalla radice della robbia e, dopo l'indaco, il più importante pigmento naturale, fu il primo a svelare i suoi segreti. Esso era coltivato in Europa e in Oriente, e utilizzato principalmente ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] classe dei carotenoidi, basterà citare, per es., il beta carotene, essenziale in molti processi biologici (è il comune pigmento di carota, pomodoro, banana, arancia, granchio, piume colorate di uccelli ecc.) e il retinale, legato al complesso sistema ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] che agiscono con lo stesso meccanismo sono il quizalofop-P etile e il fenossaprop-P etile.
d) Inibitori della biosintesi di pigmenti
Alcuni composti ad azione erbicida sono causa di clorosi bianca o gialla delle foglie (v. tab. IV). Il fenomeno può ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] 59), o riquadri di tela grinzata (1959), quindi - riducendo la componente manuale e l'uso di materiali assimilabili al pigmento - superfici di tela cucita a quadrati (1959-60), che "rappresentano semplicemente […] le ragioni di essere senza esprimere ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] in modo particolare a ricerche in campo ematologico, di ordine sia fisiopatologico e chimico-diagnostico (La ricerca del pigmento biliare nel sangue mediante la diazoreazione. Valore pratico e significato clinico della prova, in Archivio di patologia ...
Leggi Tutto
ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] e levigata nelle definizioni degli incarnati e della trasparenza dei tessuti, senza rinunciare a piccoli tocchi virtuosistici di pigmento per conferire luminosità e tridimensionalità (ibid., pp. 72 s.). Sempre nel 1795, ancora insieme al fratello ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] si modellava e stratificava, attraverso il disseccarsi dei colori, attraverso le rughe, le increspature, i grumi di pigmento, nei quali talvolta l’artista lasciava inciso il proprio nome. Certo quelle pitture apparirono troppo sentimentali nella ...
Leggi Tutto
pigmento
pigménto s. m. [dal lat. pigmentum, der. del tema di pingĕre «tingere, dipingere»]. – 1. Nome generico di sostanze colorate insolubili che, disperse in mezzi acquosi o oleosi, sono capaci di colorare per sovrapposizione, cioè di ricoprire...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.