• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Chimica [98]
Biologia [86]
Medicina [85]
Arti visive [60]
Botanica [42]
Biografie [44]
Archeologia [40]
Industria [35]
Zoologia [33]
Fisica [28]

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE (v. vol. Il, p. 770) F. Tiradritti Egitto. - Gli Egizi utilizzavano pigmenti ricavati quasi esclusivamente da minerali. Il nero era in genere ottenuto dal carbone, [...] (limonite o goethite), quella rossa dall'ossido di ferro anidrato. La mescolanza dei due minerali tra loro e con i pigmenti bianchi permetteva di ottenere una vasta gamma di sfumature, dal giallo al marrone, passando per il rosa e il rosso. A ... Leggi Tutto

Rodobatteriali

Enciclopedia on line

Ordine di Proteobatteri cui appartiene il genere Rhodobacter. Comprende forme autotrofe, che compiono la fotosintesi e contengono pigmenti (batterioeritrina, batterioclorina e carotenoidi) e la maggior [...] parte anche granuli di zolfo; sono gram-negativi, mobili, anaerobi e vivono principalmente nelle acque putride o nella melma dei laghi e del mare. Per il colore che assumono di solito quando sono in grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOCLORINA – FOTOSINTESI – CAROTENOIDI – AUTOTROFE – ANAEROBI

ipercolia

Enciclopedia on line

Aumentata secrezione biliare, quale si ha in caso di malattie emolitiche. L’ipercolemia è l’aumento patologico dei pigmenti biliari del sangue (➔ bile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

antenna fotosintetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antenna fotosintetica Stefania Azzolini Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, la luce viene assorbita da pigmenti fotosintetici, [...] fotosintetici è la presenza di una serie di legami doppi e singoli alternati, detti legami doppi coniugati. I pigmenti fotosintetici principali delle piante superiori sono le clorofille e i carotenoidi. Essi sono ancorati, data la loro natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

uroporfirina

Dizionario di Medicina (2010)

uroporfirina Composto organico che si forma dal precursore uroporfirinogeno durante il processo biosintetico dell’eme. È uno dei pigmenti urinari. Mentre negli organismi la sua presenza negli escreti [...] e nelle cellule ha significato patologico, durante la vita embrionale l’u. sembra essere il primo pigmento a formarsi e quindi costituire il substrato fondamentale per la eritropoiesi embrionale. Sembra avere rapporti anche con la calcificazione: ... Leggi Tutto

feci

Enciclopedia on line

Gli escreti intestinali. Sono normalmente costituite dai residui della digestione, batteri, acqua, muco e, in minor misura, da cellule epiteliali, pigmenti biliari modificati, enzimi. In condizioni patologiche, [...] Nella pratica clinica si eseguono correntemente sulle f.: l’esame microscopico, l’esame chimico (ricerca del sangue, dei pigmenti biliari, dei fermenti, dosaggi dei grassi), l’esame parassitologico (ricerca di protozoi, di uova di Elminti) e talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – BATTERI – ENZIMI – MUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feci (2)
Mostra Tutti

discromia

Dizionario di Medicina (2010)

discromia Alterazione del colorito della pelle, per variazioni quantitative del normale pigmento cutaneo o melanina, o per deposizione di pigmenti d’origine diversa (ematica, biliare, malarica, ecc.). [...] Una caratteristica forma di d. è la vitiligine ... Leggi Tutto

Ebenacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente 320 specie di alberi e arbusti di regioni calde. Le foglie, semplici e coriacee, contengono pigmenti (naftochinoni) di colore scuro, e il fiore ha un calice [...] espanso, che si ritrova associato al frutto, una bacca. Il genere Diospyros comprende, oltre all'ebano, l'albero di cachi (Diospyros kaki), originario della Cina e del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – GIAPPONE – ARBUSTI – CALICE – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebenacee (1)
Mostra Tutti

eme

Enciclopedia on line

Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] importanti per lo studio e l’identificazione dei composti contenenti eme. Molti enzimi trasportatori di elettroni e pigmenti respiratori contengono e. come gruppo prostetico. Comunemente il termine e. è riferito al protoeme (o ferroprotoporfirina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO ACETICO – BASI AZOTATE – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eme (1)
Mostra Tutti

Zooflagellati

Enciclopedia on line

Zooflagellati (o Zoomastigini o Zoomastigofori) Classe di Protozoi Sarcomastigofori Mastigofori. Possiedono da uno a diverse centinaia di flagelli, privi di pigmenti fotosintetici e quindi con regime alimentare [...] eterotrofo; molte specie sono commensali, parassiti o simbionti (come, per es., gli Ipermastigini simbionti dell’intestino delle termiti, alle quali permettono la digestione della cellulosa). Alcune forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: COANOFLAGELLATI – FOTOSINTETICI – PARASSITI – SIMBIONTI – PROTOZOI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
pigmentato
pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali