• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Chimica [98]
Biologia [86]
Medicina [85]
Arti visive [60]
Botanica [42]
Biografie [44]
Archeologia [40]
Industria [35]
Zoologia [33]
Fisica [28]

MELANINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANINE (dal gr. μέλας "nero") Guido Cusmano Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi [...] dell'uomo o degli animali, specialmente dei cavalli bianchi, l'orina di certi malati. S'isolano e purificano difficilmente, onde non si può dire se i preparati ottenuti siano specie chimiche o miscugli. ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDAZIONE – TRIPTOFANO – ADRENALINA – TIROSINA – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANINE (3)
Mostra Tutti

IMPASTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPASTO Carlo Alberto Petrucci Pittura. - Miscuglio dei pigmenti e dei loro diluenti per mezzo del quale il pittore traduce nel colore e fissa nella materia la sua visione. L'impasto ha un suo carattere [...] e una bellezza tutta sua, che può anche essere goduta per sé stessa, indipendentemente dagli altri meriti dell'opera. E l'aspetto superficiale del quadro. Pieno, grasso, a corpo; leggiero, a mezzo corpo, ... Leggi Tutto

INGEGNERIA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INGEGNERIA MOLECOLARE. Carlo Cavallotti – Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia L’i. m. si occupa della costruzione di [...] nel quale l’i. m. ha avuto e continua ad avere particolare successo è quello delle celle fotovoltaiche attivate mediante pigmenti DSSC (Dye Sensitized Solar Cells). Si tratta di celle fotovoltaiche il cui primo prototipo è stato creato più di vent ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORGANISMO UNICELLULARE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA MOLECOLARE (5)
Mostra Tutti

melena

Enciclopedia on line

Emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni subite dall’emoglobina durante la permanenza nel tubo gastroenterico. Può conseguire a malattie dell’apparato [...] digerente (ulcera gastrica o duodenale, cancro dello stomaco), rottura di varici conseguenti a stasi portale, malattie emorragiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EMOGLOBINA – DUODENALE – FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melena (2)
Mostra Tutti

PORFIRINURIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PORFIRINURIA Fernando Marcolongo . È un'anomalia del ricambio dei pigmenti caratterizzata dalla produzione di abnormi quantità di alcuni derivati dall'emoglobina, le porfirine, che s'accumulano nell'organismo [...] è ancora oscuro. È certo che esse non hanno solo il significato di derivati dell'emoglobina come, per es., i pigmenti biliari; d'altra parte non è da trascurare la loro origine esogena, cioè da alimenti vegetali e animali che contengono porfirine ... Leggi Tutto

fotopigmento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fotopigmento fotopigménto [Comp. di foto- e pigmento] [BFS] I pigmenti che determinano la risposta cromatica dei coni della retina dell'Uomo e di molti animali: v. colorimetria ottica: I 645 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Tiorodacee

Enciclopedia on line

Tiorodacee Famiglia di Batteri sulfurei con attività fotosintetica per la presenza di pigmenti fotosintetici; sono Batteri a forma di cocchi, bacilli, vibrioni o spirali che spesso formano aggregati di [...] morfologia e grandezza variabili; vivono in habitat più o meno ricchi di solfuri e illuminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – VIBRIONI – BATTERI – SOLFURI

colore

Enciclopedia on line

Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] di queste sostanze è il tegumento, ma esse sono diffuse anche nei liquidi circolanti. Nei casi più frequenti i pigmenti si trovano contenuti in particolari cellule del derma (cromatofori) che li elaborano e che, con particolari meccanismi, ne fanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – MATEMATICA APPLICATA – ANATOMIA COMPARATA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ELABORATORE ELETTRONICO – PARTICELLE ELEMENTARI – BASI PURINICHE – ACROMATOPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

coloranti

Enciclopedia on line

Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter [...] solido), in c. fenolici basici (gallocianina) e acidi (verde naftolo, ossichinonisolfonati ecc.). C. pigmentari Sono costituiti da pigmenti organici (tioindaco e derivati, ftalocianine ecc.) e sono usati per la stampa dei tessuti, per la colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – FIBRE POLIAMMIDICHE – GRUPPI FUNZIONALI – MATERIE PLASTICHE – LEGAME COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

pleiocromia

Dizionario di Medicina (2010)

pleiocromia Eccessivo contenuto in un liquido biologico, secreto o escreto, dei relativi pigmenti. Il termine è usato soprattutto con riferimento alla bile, alle feci (per le quali si riscontra p. in [...] caso di itteri emolitici) e al sangue (nel qual caso indica un aumento della quantità totale di emoglobina, come si verifica, per es., nelle policitemie) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
pigmentato
pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali