• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Chimica [98]
Biologia [86]
Medicina [85]
Arti visive [60]
Botanica [42]
Biografie [44]
Archeologia [40]
Industria [35]
Zoologia [33]
Fisica [28]

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] a Capri, monete di rame, ottone, bronzo, argento e leghe); D.P. Morichini, 1802 (denti fossili di elefante); H. Davy, 1815 (pigmenti a Roma, a Pompei e nel Sussex); J.J. Berzelius e C.R. Fresenius, 1830-1840 (antichi bronzi). Linguaggio, principi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Zicchinella, Joseph

Enciclopedia on line

Zicchinella, Joseph. – Artista italiano (n. Somma Lombardo 1975). Abile sperimentatore di manipolazioni materiche, ha stabilito un dialogo serrato tra gesto tecnico e pensiero creativo attraverso l’elaborazione [...] della metodica del transcollage che, su supporti eterogenei quali carta, tela, plexiglass e con l’ausilio di pigmenti acrilici, colle e solventi, procede per sovrapposizioni, corrosioni e asportazioni, a comporre frammentati geometrismi cromatici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMA LOMBARDO – GERMANIA – FRANCIA – BELGIO – SPAGNA

antrachinóne

Enciclopedia on line

antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi [...] di sostanze coloranti come l'alizarina, per la produzione di farmaci e di antiparassitari. Dall'a. derivano molti pigmenti di origine naturale. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBON FOSSILE – OSSIDAZIONE – ALIZARINA – ANTRACENE

macchia

Dizionario di Medicina (2010)

macchia Zona piana o leggermente rilevata di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In partic., ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che [...] mongola) che si presentano talora nella prima infanzia, specie in corrispondenza della regione sacrale; sono dovute ad accumuli di pigmento nel derma e appaiono di colore bluastro; sono anche dette m. blu, m. sacrali e, se in corrispondenza del ... Leggi Tutto

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] animali, dove rappresenta un importante prodotto intermedio nella biosintesi delle catecolammine, in particolare della dopammina, e delle melanine, pigmenti presenti nella cute e in altri tessuti. Il suo isomero levogiro ( L-dopa) si genera in molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

poliacidi

Enciclopedia on line

Acidi risultanti dall’unione di due o più molecole di acido con eliminazione di acqua. A seconda che le molecole che si uniscono siano fra loro uguali o diverse si distinguono isopoliacidi ed eteropoliacidi. [...] I p. trovano impiego come reattivi precipitanti in chimica analitica, nella preparazione di pigmenti, di catalizzatori, nel recupero di metalli pesanti (per es., molibdeno, tungsteno, uranio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – METALLI PESANTI – CATALIZZATORI – MOLIBDENO – TUNGSTENO

giallo

Enciclopedia on line

Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å. Chimica Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] inorganiche o organiche, usate per lo più come pigmenti nella preparazione di pitture o come coloranti nella tintura delle fibre tessili. Particolarmente numeroso è il gruppo dei coloranti organici artificiali, indicati con nomi di fantasia o aventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI – PROSA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CHIMICA ANALITICA – GIALLO CHINOLINA – FIBRE TESSILI – VACCINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giallo (1)
Mostra Tutti

TRICROMIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICROMIA Luigi Pampaloni . Procedimento di riproduzione fotografica o fotomeccanica dei colori dalla natura o da originali colorati, mediante tre colori. Si basa sul principio della scomposizione della [...] luce bianca nei suoi colori fondamentali, e sulla sovrapposizione di luci colorate (sintesi additiva) e di pigmenti colorati (sintesi sottrattiva). Per i procedimenti fotografici tricromici, v. fotografia; qui si tratta più particolarmente della ... Leggi Tutto

grasso

Dizionario di Medicina (2010)

grasso Sostanza di origine animale o vegetale, costituita per il 95% da acidi grassi esterificati con la glicerina (trigliceridi, fosfolipidi). I g. fanno parte della classe più generale dei lipidi (➔). [...] Nei g. presenti in natura sono contenute piccole quantità di altri composti, quali fosfatidi, pigmenti, vitamine, steroli. Nell’organismo svolgono il ruolo di materiali di riserva, rappresentano la più importante componente energetica (forniscono 9 ... Leggi Tutto

crasi

Dizionario di Medicina (2010)

crasi Termine coniato da Ippocrate per designare la mescolanza dei quattro umori fondamentali dell’organismo: sangue, flemma, bile bianca e bile nera (la bile bianca è quella che viene direttamente dal [...] fegato, quella nera dalla colecisti, più o meno sedimentata e quindi più o meno ricca di pigmenti). Un’armonica c. (eucrasia) avrebbe caratterizzato lo stato di salute, un’alterata mescolanza degli umori (discrasia) lo stato di malattia. Attualmente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
pigmentato
pigmentato agg. [der. di pigmento, o part. pass. di pigmentare]. – In biologia, di organo o parte del corpo, o anche di un vegetale, provvisto di pigmento: macule p., zone p.; frutti pigmentati. In partic., tessuto p., tessuto connettivo caratterizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali