Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] resistenti sono le f. poliacriliche e alcune tra le poliviniliche, mentre poco resistenti, sebbene migliorabili per mezzo di pigmentazione, sono quelle poliolefiniche. Le f. cellulosiche sono più resistenti agli alcali e meno agli acidi, mentre le f ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] sono presenti ormoni che regolano la crescita, le fasi riproduttive, il bilancio idrico-salino, nonché la distribuzione dei pigmenti nel tegumento e negli occhi. Negli Insetti il processo che porta alla muta dell'esoschelettro e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] di una porzione di pelle dal dorso al ventre (nell'animale adulto la parte trasferita era facilmente riconoscibile per la sua pigmentazione più scura): solleticando la rana sul lembo di pelle trapiantato nel ventre, l'animale si grattava il dorso. I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] a Chicago. Queste ricerche costituivano il primo tentativo di interpretare il meccanismo fisiologico con cui i geni della pigmentazione del piumaggio mettono in atto le proprie potenze (Analisi del disegno delle penne dei polli Barred Plymouth Rocks ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e alla formazione di gruppi sistematici più bassi. Della fauna a. condividerebbe alcuni tratti, come la scarsa o nulla pigmentazione, la riduzione degli occhi, lo sviluppo di lunghe appendici atte a facilitare lo spostamento sui fanghi molli e in ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di acidi diluiti e questa reazione è reversibile con gli alcali. Ciò non avviene, invece, nel mimo Papilio polytes; inoltre il pigmento rosso di questa specie (tipo B) è solubile in acqua calda, mentre quello del modello non lo è. Il fatto che ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata; p. cutanea,...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.