L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] furono i primi a raccogliere alghe e a classificarle secondo la forma e la struttura del tallo e secondo la pigmentazione, seguiti poi dal botanico ginevrino Jean-Pierre Vaucher nel 1803, dallo svedese Carl Adolph Agardh (Species algarum, 1823-1828 ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] gli ovari.
La pigmentazione dei Crostacei è affidata a cellule pigmentate, i cromatofori, contenenti pigmenti di vario colore . Concentrando o disperdendo in modo appropriato i vari pigmenti nei cromatofori, i Crostacei possono adattare il loro colore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] posto diverso da quello normale; l'osservazione era stata resa possibile mediante l'utilizzazione di un uovo con pigmentazioni chiare e scure fortemente differenziate. I suoi risultati suggerivano che la gravità determina la direzione del primo piano ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] considerata un ormone (v.) esogeno, più che una vitamina. Nella forma di retinaldeide agisce nella retina, come parte del pigmento visivo che permette la trasformazione della luce in impulso nervoso. Questo ruolo, che è l'unico conosciuto nei suoi ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] al di sopra e al di sotto di essa. Nelle aree corticali non sensoriali questa lamina è praticamente priva di pigmento, che è invece molto abbondante nella corteccia visiva, nella quale rende evidenti delle nette suddivisioni.
La lamina V, o strato ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di fertilità. I maschi castrati continuano, comunque, a sviluppare ritmicamente il piumaggio colorato. Questo fatto indica che la pigmentazione delle penne, durante la fase maschile del ciclo del piumaggio, non è controllata dalle gonadi; è stato ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ad assumere una posizione ventrale e viceversa. L'inversione è ben evidente nell'animale dopo metamorfosi, data la differente pigmentazione della cute addominale e dorsale, come illustrato nella fig. 16. La stimolazione nel soggetto adulto della cute ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] alla luce del sole, caratterizzata da zone di atrofia e da aree isolate e confluenti di cheratosi più o meno pigmentate. Su questa base si originano spesso e presto nel corso della vita carcinomi cutanei a cellule basali, o meno frequentemente ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata; p. cutanea,...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.