Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] sono presenti ormoni che regolano la crescita, le fasi riproduttive, il bilancio idrico-salino, nonché la distribuzione dei pigmenti nel tegumento e negli occhi. Negli Insetti il processo che porta alla muta dell'esoschelettro e alla formazione di ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] , accompagnate da sensazione urente o di punture. Risolve spontaneamente in 7-10 giorni, lasciando come reliquato una pigmentazione brunastra. La malattia recidiva, con possibilità di peggioramento, a ogni assunzione orale di un farmaco, sovente ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] influenza della temperatura, della luce e dell'oscurità sullo sviluppo delle uova, delle larve e della loro pigmentazione; le anomalie provocate dal raffreddamento, che agisce, come fattore teratogeno, sulle uova meno resistenti. Ottenne inoltre, col ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] si manifesta con vomito, collasso e altri segni poco caratteristici), e per le forme croniche nel morbo di Addison (pigmentazione bruna della cute e delle mucose, astenia, dimagrimento, disturbi a carico del tubo digerente e del ricambio glucidico e ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] la scarsità dei disturbi visivi che possono mancare del tutto, osservandosi all'esame del fundus solo una retinite pigmentosa o un modico pallore nella maggior parte dei casi, mentre la sintomatologia neurologica è costituita essenzialmente da una ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] : molte delle uova sono monospermiche e queste si sviluppano in embrioni duplici con appendici soprannumerarie, difettosi nella pigmentazione, con una spiccata tendenza alla formazione di tumori e altre anomalie (blastopori multipli) che il Witschi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] afflusso di sangue proveniente dall'Europa sudorientale avrebbe potuto rapidamente rendere la popolazione americana più scura nella pigmentazione, più bassa di statura, più incostante e inoltre più incline a furti, rapimenti, aggressioni, omicidi e ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] segno di Rosenbach, tremore fibrillare della palpebra superiore; segno di Topolansky, iniezione pericheratica; segno di Jellinek, pigmentazione bruna periorbitaria e palpebrale); segno di Pastia, eritema violaceo e lineare che si forma alla piega del ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] , approfondite ricerche biochimiche sulle antocianidine presenti nei petali dei fiori e sulle melanine responsabili della pigmentazione del mantello degli animali, e giunse a ricavare descrizioni dettagliate di schemi di eredità mendeliana ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] . La visione dei colori è diffusa tra i Vertebrati, ma è lungi dall'essere universale. Va sottolineato che la pigmentazione cutanea ha spesso in questi animali un importante significato per la scelta sessuale nell'ambito della propria specie e che la ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata; p. cutanea,...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.