• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [56]
Biologia [37]
Patologia [30]
Zoologia [15]
Fisiologia umana [11]
Genetica [10]
Anatomia [10]
Temi generali [10]
Chimica [9]
Antropologia fisica [7]

TERMOSBENACEI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOSBENACEI (lat. scient. Thermosbaenacea) Emilia STELLA Crostacei Malacostraci di piccole dimensioni (1,5-4 mm), caratterizzati da corpo subcilindrico, senza divisione fra pereion e pleon, carapace [...] e di grotta d'Europa e Africa. Presentano caratteri di adattamento alla vita ipogea, come l'assenza di occhi e di pigmentazione, con gradi diversi di riduzione secondo l'età filogenetica e l'habitat. Bibl.: Th. Monod, Sur un type nouveau de ... Leggi Tutto

RADIODERMITE

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIODERMITE Mario Truffi L'azione dei raggi Röntgen, del radio e delle sostanze radioattive può determinare sopra la superficie cutanea delle alterazioni di grado vario. Gli apparecchi esatti di misurazione [...] si attenua, nei casi in cui la dose non è stata troppo elevata con o senza desquamazione e lascia posto a una pigmentazione bruna a contorni di solito geometrici, che può durare per mesi. I peli cadono temporaneamente. Con dosi più elevate si hanno ... Leggi Tutto

puberta

Dizionario di Medicina (2010)

pubertà Il periodo della vita umana in cui il corpo di un bambino si trasforma in corpo di adulto, e acquista la capacità riproduttiva. Dopo un intervallo di quiescenza infantile (pausa giovanile) l’ipotalamo [...] lo stadio puberale, si considerano nel maschio il volume testicolare, la morfologia e le dimensioni del pene, la pigmentazione e lo sviluppo dello scroto, lo spessore e la distribuzione dei peli pubici. Nella femmina si valutano la morfologia ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRASONOGRAFIA – SPERMIOGRAMMA – GONADOTROPINE – EIACULAZIONE – MESTRUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puberta (3)
Mostra Tutti

poliposi

Dizionario di Medicina (2010)

poliposi Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico. Poliposi adenomatosa familiare Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC [...] di Peutz-Jaegers P. ereditaria, a carattere autosomico dominante, che comprende polipi multipli gastrointestinali, associati a pigmentazione cutanea e della mucosa orale (macchie scure). I polipi sono amartomi e sono più frequenti nell’intestino ... Leggi Tutto

diabete

Enciclopedia on line

Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione [...] . Il d. bronzino è una rara malattia, a prognosi severa, in cui esiste associazione di d. mellito, pigmentazione scura della cute e cirrosi del fegato (➔ emocromatosi). Il d. florizinico è una sindrome glicosurica sperimentalmente indotta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ANTIDIURETICO – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabete (8)
Mostra Tutti

PSORIASI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSORIASI (gr. ψωρίασις da ψώρα "scabbia"; ted. Schuppenflechte) Mario Truffi Malattia della pelle a decorso cronico, che può manifestarsi a tutte le età e che è caratterizzata dall'eruzione di elementi [...] Hanno a ogni modo tendenza facile a recidivare. Scomparendo non lasciano tracce all'infuori d'una transitoria alterazione di pigmentazione. La psoriasi decorre di solito senza sintomi soggettivi; talora, specie nei casi a sede invertita e in soggetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSORIASI (2)
Mostra Tutti

porfina

Enciclopedia on line

In biochimica, composto costituito da 4 gruppi pirrolici (designati con le lettere A, B, C e D) collegati ad anello mediante ponti metinici =CH−: Non è presente in natura ma forma il nucleo di composti [...] da sensibilità della pelle alla luce, ai traumi e al calore, con formazione di bolle, cicatrici pigmentate o acromatiche, cisti miliari, ipertricosi e iperpigmentazione cutanea; spesso coesiste insufficienza epatica. Nell’anamnesi di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – CIRROSI EPATICA – PORFOBILINOGENO – FOTOSENSIBILITÀ – SPLENOMEGALIA

BOVINI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] di m. 1,60-1,80, le vacche 1,55-1,65, i buoi m. 1,70-1,90. Il mantello è bianco con pigmentazione apicale nera. La testa è relativamente piccola, a profilo diritto, con corna piuttosto corte. Il tronco è lungo, cilindrico, molto elevato sugli arti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – BOS TAURUS PRIMIGENIUS – UNIONE DEL SUD-AFRICA – OLANDA SETTENTRIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVINI (1)
Mostra Tutti

adolescenza

Dizionario di Medicina (2010)

adolescenza Ignazio Marino L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] al petto; la laringe si modifica e determina il cambiamento della tonalità della voce; si verifica inoltre la pigmentazione dei genitali esterni e la spermatogenesi. L’a. è accompagnata da molteplici fenomeni endocrini: netto aumento dell’attività ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PINEALE – SISTEMA LINFATICO – SPERMATOGENESI – MESTRUAZIONE – IPOFISI

displasia

Dizionario di Medicina (2010)

displasia In biologia cellulare, anomala morfologia delle cellule di un organo o di un tessuto, e, nella accezione più estensiva del termine, anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle [...] tende precocemente a lussarsi. D. fibrosa poliostotica: è un’osteite fibrosa disseminata, con aree di pigmentazione cutanea e disturbi endocrini, localizzata in genere nell’occipite, metatarso, metacarpo, femore, falangi, tibia; frequenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pigmentazióne
pigmentazione pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata; p. cutanea,...
pigmentare
pigmentare v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali