Pigmenti a catena carboniosa, liposolubili, quali carotina, xantofilla, luteina, la sostanza colorante del burro, del rosso di uovo ecc. detti anche carotenoidi.
La lipocromia è la pigmentazione giallastra [...] della cute causata da abbondante e ripetuto consumo alimentare di vegetali ricchi di lipocromi ...
Leggi Tutto
leucomelanodermia
Alterazione cutanea di natura luetica, caratterizzata dalla presenza simultanea di macchie acromiche e ipercromiche, localizzate soprattutto intorno al collo. È causata da un disturbo [...] della pigmentazione. ...
Leggi Tutto
McCune, Donovan James
Pediatra statunitense (1902-1976). Pediatra presso la Columbia University di New York. Sindrome di M.-Albright: rara malattia genetica che associa displasia fibrosa delle ossa, [...] pigmentazione a ‘caffelatte’ della pelle e disordini endocrini (prevalentemente pubertà precoce nelle bambine). ...
Leggi Tutto
Alterazione cutanea (denominata anche collana di Venere), di natura luetica, caratterizzata dalla presenza simultanea di macchie acromiche e ipercromiche, localizzate soprattutto intorno al collo. È causata [...] da un disturbo della pigmentazione. ...
Leggi Tutto
istidinemia
Concentrazione ematica di istidina. La carenza ereditaria di istidinasi porta all’accumulo in circolo di istidina e conseguentemente aumenta l’istidinuria. Si osservano ritardo mentale e [...] staturale, anemia, scarsa pigmentazione cutanea. Si trasmette come carattere recessivo. ...
Leggi Tutto
Affezione cronica caratterizzata da abnorme deposizione di ferro nei tessuti parenchimali e nella cute, da lesioni di tipo cirrotico a carico del fegato e del pancreas, talora da diabete mellito (definito [...] anche ‘bronzino’, per la pigmentazione cutanea).
Talvolta a impronta ereditaria, autosomica recessiva, l’e. classica, o e. idiopatica, si manifesta generalmente nell’età matura. I segni più significativi, oltre il colorito cutaneo, sono ...
Leggi Tutto
Colorazione della pelle meno intensa del normale per diminuita formazione del pigmento cutaneo (i. cutanea). È per lo più circoscritta e secondaria ad alterazioni cutanee (processi infiammatori, cicatriziali [...] ecc.) o consegue a fattori generali che influiscono sulla pigmentazione estendendosi a tutto l’ambito cutaneo.
In ematologia, povertà in emoglobina degli eritrociti, il cui numero può essere normale o ridotto, spesso a seguito di iposideremia. ...
Leggi Tutto
Cianosi
Paolo Gallo
Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] è influenzato dalla qualità della pigmentazione, dallo spessore cutaneo e dallo stato dei capillari. La cianosi può essere classificata come centrale o periferica, sebbene la distinzione clinica tra le due forme non sia sempre facile e in alcune ...
Leggi Tutto
Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria [...] e gregaria), distinte per velocità di crescita, morfologia, pigmentazione e comportamento. In un primo tempo le due forme di Locusta migratoria (fig.) erano state ascritte a due specie diverse. Il passaggio da una forma all’altra è in parte ...
Leggi Tutto
Carotenoide
Amedeo Alpi
Molecola organica appartenente alla classe dei tetraterpenoidi (costituiti da 40 atomi di carbonio). Solubili nei lipidi e nelle piante, i carotenoidi sono normalmente associati [...] colorazione delle carote, mentre il licopene conferisce la colorazione rossa ai pomodori. Un’altra classe di pigmenti vegetali è rappresentata dagli antociani, sostanze idrosolubili distinte dai carotenoidi. I carotenoidi sono comunemente presenti ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata; p. cutanea,...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.