. Biologia. - Alla parola eredità intesa in senso biologico associamo comunemente il concetto dell'ineluttabile: tutti siamo convinti cioè che il divenire d'un individuo, almeno per una gran parte delle [...] più o meno evidente di una determinazione delle parti nel senso esclusivamente materno. Se un ovulo contiene plastiduli (nei vegetali) oppure pigmenti, e viene fecondato con lo spermio d'una specie che non possieda eguale sorta di plastiduli e di ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] e alla formazione di gruppi sistematici più bassi. Della fauna a. condividerebbe alcuni tratti, come la scarsa o nulla pigmentazione, la riduzione degli occhi, lo sviluppo di lunghe appendici atte a facilitare lo spostamento sui fanghi molli e in ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] , approfondite ricerche biochimiche sulle antocianidine presenti nei petali dei fiori e sulle melanine responsabili della pigmentazione del mantello degli animali, e giunse a ricavare descrizioni dettagliate di schemi di eredità mendeliana ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] . La visione dei colori è diffusa tra i Vertebrati, ma è lungi dall'essere universale. Va sottolineato che la pigmentazione cutanea ha spesso in questi animali un importante significato per la scelta sessuale nell'ambito della propria specie e che la ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] genetica. Gli abitanti dell'Africa subsahariana, le popolazioni tribali dell'India meridionale e gli aborigeni australiani hanno una pigmentazione della pelle analoga ma, dal punto di vista genetico, essi non si assomigliano più di altri gruppi ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...]
D. Yanai, J.D. Weiland, M. Mahadevappa et al., Visual performance using a retinal prosthesis in three subjects with retinitis pigmentosa, «American journal of ophthalmology», 2007, 143, 5, pp. 820-27.
S. Resnikoff, D. Pascolini, S.P. Mariotti, G.P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] furono i primi a raccogliere alghe e a classificarle secondo la forma e la struttura del tallo e secondo la pigmentazione, seguiti poi dal botanico ginevrino Jean-Pierre Vaucher nel 1803, dallo svedese Carl Adolph Agardh (Species algarum, 1823-1828 ...
Leggi Tutto
Chirurgia plastica
Nicolò Scuderi
La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] le malformazioni linfatiche. Il nevo gigante si presenta clinicamente come una lesione che può essere anche molto estesa, notevolmente pigmentata e spesso ricoperta da peli. Poiché è dimostrata una notevole incidenza, circa il 10% di melanomi maligni ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] gli ovari.
La pigmentazione dei Crostacei è affidata a cellule pigmentate, i cromatofori, contenenti pigmenti di vario colore . Concentrando o disperdendo in modo appropriato i vari pigmenti nei cromatofori, i Crostacei possono adattare il loro colore ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] i Protoarî nel cosiddetto tipo preslavico dello Czekanowski, tipo misto, ma i cui caratteri arî sarebbero: statura bassa, pigmentazione scura, brachicefalia, faccia larga, naso largo, vale a dire caratteri gerarchicamente bassi. È da temere che anche ...
Leggi Tutto
pigmentazione
pigmentazióne s. f. [der. di pigmento, pigmentare]. – 1. In biologia, la distribuzione dei pigmenti negli animali o nei vegetali, spesso disposti a formare particolari disegni: p. intensa, p. diffusa, p. maculata; p. cutanea,...
pigmentare
v. tr. [der. di pigmento] (io pigménto, ecc.). – Conferire una colorazione mediante pigmenti (o come opera dei pigmenti); più com. l’intr. pron. pigmentarsi, assumere una particolare colorazione per effetto di un pigmento.